collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mestieri d' arte / Francesco Nonni (Italia)

Francesco Nonni (Italia)

30/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francesco Nonni, Andalusa, 1923-1925

Francesco Nonni (Faenza, 1885 – 1976) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano.

La ceramica fu al centro dell’attività creativa di Nonni soprattutto a partire dal 1923, anno in cui entrò in contatto con il pittore e incisore marchigiano Anselmo Bucci, direttore di uno studio d’arte di Faenza.

Le sue Damine e i suoi Pierrot e Danzatori policromi contribuirono a consolidare la sua fama di raffinato interprete dell’ Art déco.

Dagli anni trenta in poi gradualmente abbandona la sua produzione ceramica dedicandosi in prevalenza alla pittura a olio e, successivamente, all’ intarsio su avorio.

_
francesco nonni andalusa ceramica art deco cctm mestieri d'arte
_
opera: Francesco_Nonni, Andalusa, 1923-1925

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Raffinato interprete dell’art decò, Francesco Nonni comincia molto presto a lavorare come intagliatore presso l’Ebanisteria Castellini. Frequenta la Scuola d’Arti e Mestieri di Antonio Berti, dove conosce Domenico Baccarini ed entra a far parte del suo circolo. Si occupa di xilografia, realizzando illustrazioni per libri e riviste. Partecipa con opere grafiche all’Esposizione del Sempione a Milano nel 1906 e alle Biennali veneziane del 1910, 1912 e 1914. Frequenta la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Firenze, e nel 1915 inizia a insegnare plastica presso la scuola di Faenza. Durante la guerra viene internato in un campo di prigionia da cui fa ritorno alla fine del conflitto. Nel 1919 comincia a modellare plastiche che si traducono in ceramiche in piccola serie nella fornace “La Faïence” di Paolo Zoli e Pietro Melandri.

Le opere più rappresentative dei primi anni di produzione sono le damine in abiti settecenteschi, modellate con ampie ed enfatizzate gonne schiacciate in rapporto ai piccoli busti e alle fattezze bamboleggianti, che occultano in forme figurate contenitori per profumi, ciprie, gioielli o dolci. In altri casi, le sculture vengono applicate su basi di più grandi dimensioni, contenenti recipienti con coperchio che permettono di trasformare la scultura in calamaio.

 

cctm.website

pittura scultura ceramica arte cctm

Archiviato in:mestieri d' arte, pittura Contrassegnato con: Francesco Nonni, italia, mestieri d' arte

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eros Alesi (Italia) ← Thomas Stearns Eliot (USA)