collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Francesca Fattinger (Italia)

Francesca Fattinger (Italia)

17/02/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Francesca Fattinger (Italia)

francesca fattinger poesia emozioni italia cctm a noi piace leggere

Francesca Fattinger, da Poesie Raccolte, 2020

_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

36 poesie, 36 cartoline, 36 esperienze da guardare, leggere e spedire. Anche a sé stessi. Per lo più si tratta di pensieri semplici e dolci. Da un “A te” a un “Se ti abbracciassi ti perderei sporcandoti del tuo calore come una bocca socchiusa che non osa parlare”. Molte sono sull’amore, ma non tutte. Come in ogni mazzo di fiori di campo che si rispetti, ci si trova un po’ di tutto. Ed è bello così, perché nell’insieme tutti gli elementi si valorizzano e completano a vicenda. Così ti ritrovi a sfogliare le cartoline come le pagine di un libro di poesie, ma in modo più lento e attento. Perché ognuna ha la propria struttura, ognuna è a sé, ed è bella anche da sola. Come un papavero appena colto.

 

cctm.website

Francesca Fattinger  (Italia) è nata a Trento nel 1991.
E’ laureata in “Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali” all’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzata in “Educazione museale e Mediazione” all’Università Roma Tre. Lavora come mediatrice artistica e come membro del team educativo di Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano; collabora come editorial journalist con franzmagazine e come assistente per la Galleria ar/ge Kunst.

Ha pubblicato il racconto “Dentro gli occhi” all’interno della raccolta “La vita vista da qui”, edita da Morellini Editore e curata dalla scrittrice Sara Rattaro.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Francesca Fattinger, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chancay (Americhe Precolombiane) ← Giancolombo (Italia)