collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Fabrizio De Gregorio (Italia)

Fabrizio De Gregorio (Italia)

08/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Fabrizio De Gregorio

Nelle mie poesie d’amore più tristi
altre donne in punta di piedi
entreranno per danzare
impariamo a non amarci
io continuerò a chiamare
amore la tua ombra
tu ti sentirai sparire
a ogni parola
un poco.

Fabrizio De Gregorio

da Una capriola, Controluna, 2022
_
Fabrizio De Gregorio poesia italia cctm a noi piace leggere capriola

Opera: Jack Vettriano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fabrizio De Gregorio è nato nel 1994 a Pescara.

Ha pubblicato due raccolte di poesie giovanili (Cento giorni, 2010; Confessioni Rupestri, 2012). Nel 2022 ha pubblicato Una capriola, Controluna.

Si è laureato in Giurisprudenza a Siena, specializzandosi a Bruxelles (Belgio) e Leiden (Paesi Bassi). Ora è ricercatore associato all’Università di Amburgo dove si occupa di diritto e intelligenza artificiale.

_

cctm.website

Una capriola, Controluna, 2022

Quando si scrive poesia, si percorre un sentiero arduo, impervio. E Fabrizio De Gregorio è un viaggiatore inquieto, alla ricerca di una parte di se stesso e del proprio posto nel mondo. La parola poetica è il suo compagno di viaggio, la chiave per indagare la realtà, la via di salvezza di fronte alle difficoltà e al dolore.
Il lettore è spinto a farsi anch’egli viaggiatore, a confrontarsi con l’interiorità del poeta, a lasciarsi accompagnare dal suo sguardo attento e pieno di curiosità. Ne nasce un incontro fecondo, foriero di empatia, ma soprattutto di conoscenza. «Tutto alla fine ferma la propria corsa». È a questo che il poeta si oppone, pur essendone dolorosamente consapevole. Eppure, lungi dalla malinconia e senza avvertire il desiderio di fuggire, esplora la realtà con occhi vivi, mobili, oseremmo dire avidi di cogliere ogni minimo sussulto di esistenza.
La poesia offre così dubbi, domande, cerca risposte che forse non arriveranno, ma è nella ricerca che riposa il senso più vero dell’esistenza.

Dalla prefazione di Giancarlo Giuliani.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Fabrizio De Gregorio, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paulo Coelho (Brasile) ← Rufino Tamayo (México)