collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Emilio Tadini (Italia)

Emilio Tadini (Italia)

08/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Emilio Tadini (Italia)

emilio tadini pittura milano cctm a noi piace leggere

opera: Emilio Tadini, Città Italiane, 1988

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Emilio Tadini (Milano, 1927 – Milano, 2002) è stato un pittore, scrittore, poeta, drammaturgo, traduttore e giornalista italiano.

Il linguaggio dei segni, della parola, dei sogni. Tutti e tre si incontrano nell’opera di Emilio Tadini, in un’architettura studiata nel dettaglio.

E non possiamo parlare solo di pittura, dato che l’intellettuale di Milano fu un “artista totale”: pittore, scrittore, poeta, critico letterario, saggista, drammaturgo, traduttore, sono solo alcuni dei nomi con cui è stato chiamato

Esordì appena ventenne con un poemetto sul “Politecnico” di Vittorini, nel 1947. Quattordici anni dopo, nel 1961, espose per la prima volta i suoi quadri alla Galleria del Cavallino a Venezia. Nel mezzo, una passione inesauribile per la scrittura che non lo abbandonò mai per tutta la vita.

Non stupisce che Umberto Eco, suo amico, lo definì “uno scrittore che dipinge, un pittore che scrive”.

Dall’arte onirica di Hieronymus Bosch, passando per la metafisica di De Chirico, al surrealismo di Magritte, alla Pop Art inglese, il linguaggio di Tadini si evolve e si attualizza in un linguaggio personale e distintivo: una pittura immaginifica, infantile, visionaria. Un mondo deforme popolato da personaggi incombenti e – a tratti – inquietanti: maschere, uomini manichino, figure disumanizzate, sono le protagoniste delle visioni surreali di Tadini.

Il suo lavoro pittorico si sviluppa per cicli: ogni quadro è il tassello di una storia, riconoscibile solo grazie ad uno sguardo più ampio. È il racconto che incontra la pittura, un romanzo a puntate che sfida l’osservatore a ricomporre l’enigma.

Nel 2006 è stata inaugurata a Milano la Casa Museo Spazio Tadini, un luogo di memoria ma anche di ricerca e comunicazione tra artisti e tra le arti.

Emilio Tadini (b. 1927 – d. 2002 Milan, Italy) is considered one of the most original personalities of Italy’s post- World War II cultural landscape.

A Poet, novelist, essayist, art critic, journalist and painter, he is, in the words of friend and contemporary Umberto Eco, “A writer who paints, a painter who writes.”.

In 1947 he debuted with a poem in Elio Vittorini’s magazine Politecnico, which was followed by intense critical and theoretical writings on art. From 1963 to 1993 Tadini published four novels and a volume of poems.

It was alongside his critical and literary work, from the late 1950s Tadini began to paint. His first solo exhibition was in 1961 at the Galleria del Cavallino in Venice, and then in 1965, in a group show, together with Mario Schifano, Valerio Adami and Lucio Del Pezzo at the newly opened Studio Marconi in Milan.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Emilio Tadini

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: Emilio Tadini, english, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 43 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlo Crosato (Italia) ← Julio Ramòn Ribeyro (Perù)