collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / vetro / Duilio Cambellotti (Italia)

Duilio Cambellotti (Italia)

26/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Duilio Cambellotti (Italia)

Duilio Cambellotti (Roma, 1876 – Roma, 1960) è stato un artista italiano.

Figlio di un intagliatore e doratore, che per primo gli impartì gli insegnamenti e la passione per le arti applicate, terminati gli studi di ragioneria, si iscrisse al corso triennale di “decorazione pittorica e disegno applicato alle industrie artistiche”, presso il Museo Artistico Industriale di Roma.

Uscito dalla scuola, Cambellotti iniziò l’attività di grafico; nel 1898, conseguito il titolo per l’insegnamento nelle scuole d’arte, iniziò la sua collaborazione con ditte italiane e straniere.
Nel 1901 vinse il “Concorso Alinari” per l’illustrazione della Divina Commedia e, successivamente, iniziò a collaborare con diverse riviste e ad illustrare testi letterari, un’attività che coltiverà per tutta la vita.

Nel 1905, inizia la sua collaborazione con il Teatro Stabile di Roma, disegnando costumi e scenografie: esperienza che si concluderà solo alla fine degli anni Quaranta, dopo una straordinaria serie di allestimenti per i teatri all’aperto di Ostia e di Taormina, per l’Opera di Roma e soprattutto per il Teatro Greco di Siracusa.

Nel 1912 con Picchiarini, Bottazzi e Grassi, organizzò la Prima Mostra della Vetrata, dove espose, tra le altre, la vetrata “I Guerrieri”.
Nel 1914 realizzò con Picchiarini “Le civette nella notte”, la prima delle dieci vetrate per la Casina delle Civette, tra le quali spiccano “Il Chiodo” (1915), “L’alba, il giorno, la notte” (1916), “Rondini” (1918).
Nel 1921, sempre con Picchiarini, Bottazzi e Grassi, organizzò la Seconda Mostra della Vetrata dove presentò otto vetrate, tra cui “La fata”, “Le gazze” e “Le lucciole”.

Nel 1931, insieme ad altri artisti, tra cui Paschetto, Picchiarini e Grassi, fondò la S.A.C.A. (Società Anonima Cultori d’Arte).  Nei primi anni Trenta, iniziò la collaborazione con il Laboratorio di Giulio Cesare Giuliani, che terminò nel 1957.

Duilio Cambellotti vetrate liberty Art Nouveau Casina delle Civette cctm a noi piace leggere

opera: Duilio Cambellotti, vetrata Rondini, 1918 – ubicazione: Casina delle Civette, Roma

cctm mastodon a noi piace leggere

Duilio Cambellotti (Rome, 1876 – Rome, 1960) was an Italian artist.

He was the son of a carver and gilder, who first imparted to him the teachings and passion for the applied arts, after completing his accountancy studies, he enrolled in the three-year course in “pictorial decoration and drawing applied to artistic industries” at the Industrial Art Museum of Rome.

After leaving school, Cambellotti began working as a graphic artist; in 1898, after obtaining the qualification to teach in art schools, he began collaborating with Italian and foreign companies.

In 1901 he won the “Alinari Competition” for the illustration of the Divine Comedy and, subsequently, began to collaborate with various magazines and to illustrate literary texts, an activity that he would cultivate throughout his life.

In 1905, he began his collaboration with the Teatro Stabile in Rome, designing costumes and sets: an experience that would only end in the late 1940s, after an extraordinary series of productions for the open-air theaters of Ostia and Taormina, for the Rome Opera House and especially for the Greek Theatre of Syracuse.

In 1912, with Picchiarini, Bottazzi and Grassi, he organized the First Stained Glass Exhibition, where he exhibited, among others, the stained glass window “The Warriors”.
In 1914 he created with Picchiarini “The Owls in the Night”, the first of the ten stained glass windows for the Casina delle Civette, among which “The Nail” (1915), “Dawn, Day, Night” (1916), “Swallows” (1918) stand out.
In 1921, again with Picchiarini, Bottazzi and Grassi, he organized the Second Stained Glass Exhibition where he presented eight stained glass windows, including “The Fairy”, “The Magpies” and “The Fireflies”.

In 1931, together with other artists, including Paschetto, Picchiarini and Grassi, he founded the S.A.C.A. (Società Anonima Cultori d’Arte). In the early 1930s, he began collaborating with Giulio Cesare Giuliani’s Laboratory, which ended in 1957.

_

cctm.website

cctm vetrate liberty

 

Archiviato in:english, pittura, vetro Contrassegnato con: Duilio Cambellotti, english, italia, liberty, vetro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 62 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Patrizia Cavalli La casa ← Fabrizio Clementi (Italia)