collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Domenico Di Nardo (Italia)

Domenico Di Nardo (Italia)

27/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Domenico Di Nardo (Italia)

Domenico Di Nardo è stato un importante scultore ligneo attivo a Napoli tra il 1670 e il 1703.

La sua opera si distingue per l’uso del legno policromo, una tecnica che conferisce alle sculture un aspetto vivace e dettagliato. Di Nardo è noto principalmente per le sue rappresentazioni di figure religiose e devozionali, che riflettono l’intensa spiritualità del periodo barocco.

Nato a Napoli, Di Nardo operò in un contesto artistico ricco e stimolante, caratterizzato da una forte influenza della tradizione napoletana nella scultura in legno. Sebbene le informazioni sulla sua vita siano limitate, è evidente che la sua produzione artistica ha avuto un impatto significativo nel panorama dell’arte sacra dell’epoca. Le sue opere sono spesso caratterizzate da una grande attenzione ai dettagli e da una profonda espressione emotiva, elementi che contribuiscono a rendere le sue sculture particolarmente toccanti.

Tra le opere più celebri di Domenico Di Nardo si possono citare statue di santi e gruppi scultorei destinati a chiese e altari.
Di particolare importanza è il suo contributo (ventinove mezzi busti e una scultura centrale) alle Lipsanoteche della Cappella di San Francesco De Geronimo presso Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli.

Domenico Di Nardo Lipsanoteche reliquiario Napoli santi Chiesa del Gesù Nuovo cctm a noi piace leggere arte sacra scultura

foto: Lipsanoteche (Custodia di reliquie) fine XVII secolo, Cappella di San Francesco De Geronimo – ubicazione: Chiesa del Gesù Nuovo, Napoli – by Enzo Rippa CC BY-SA 4.0

cctm mastodon a noi piace leggere

Domenico Di Nardo was an important italian wooden sculptor active in Naples between 1670 and 1703.

His work is distinguished by the use of polychrome wood, a technique that gives the sculptures a vibrant and detailed appearance. Di Nardo is primarily known for his representations of religious and devotional figures, reflecting the intense spirituality of the Baroque period.

Born in Naples, Di Nardo operated in a rich and stimulating artistic context, characterized by a strong influence of the Neapolitan tradition in wood sculpture. Although information about his life is limited, it is evident that his artistic production had a significant impact on the landscape of sacred art of the time. His works are often marked by great attention to detail and deep emotional expression, elements that contribute to making his sculptures particularly moving.

Among the most famous works of Domenico Di Nardo are statues of saints and sculptural groups intended for churches and altars. Of particular importance is his contribution (twenty-nine busts and one central sculpture) to the Lipsanothecae of the Chapel of San Francesco De Geronimo at the Church of Gesù Nuovo in Naples.

_

cctm.website

cctm Napoli

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: Domenico Di Nardo, english, italia, Napoli, scultori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ovidio ← Forugh Farrokhzad (Iran)