collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / dizionario del diavolo Cupido

dizionario del diavolo Cupido

08/04/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo dizionario del diavolo cupido

Cupido (nome proprio m.) – Il cosiddetto dio dell’amore.

Questa creazione bastarda di una fantasia primitiva fu senza dubbio inflitta alla mitologia come castigo per i peccati delle sue divinità . Di tutte le creazioni improprie e sgradevoli questa è senza dubbio la più irragionevole e offensiva. L’idea di simboleggiare l’amore sensuale per mezzo di un bambino semi-asessuato, di paragonare le pene d’amore alle ferite di una freccia e di fare entrare in opere d’arte questo omuncolo grassoccio rendendole così volgari e grossolane, è ben degna dell’epoca che, dopo aver dato i natali a questo Cupido, lo ha abbandonato sui gradini della posterità.
_
filrouge

Cupid, n. The so-called god of love.

This bastard creation of a barbarous fancy was no doubt inflicted upon mythology for the sins of its deities. Of all unbeautiful and inappropriate conceptions this is the most reasonless and offensive. The notion of symbolizing sexual love by a semisexless babe, and comparing the pains of passion to the wounds of an arrow—of introducing this pudgy homunculus into art grossly to materialize the subtle spirit and suggestion of the work— this is eminently worthy of the age that, giving it birth, laid it on the doorstep of prosperity.

_
Ambrose Bierce, Dizionario del Diavolo, 1906

_
cupido botticelli primavera dizionario diavolo cctm caracas
_
opera: Cupido. Sandro Botticelli, Allegoría della Primavera,  c. 1482.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

il Dizionario del Diavolo è un irriverente e cinico vocabolario scritto da Ambrose Bierce, giornalista e scrittore statunitense. La prima pubblicazione risale al 1906
Un dizionario originale e unico nel suo genere, caustico, cinico, infernale. Nulla è risparmiato dagli strali ironici e dissacratori di Ambrose Bierce, uno fra gli autori più celebrati e controversi della letteratura americana.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo dizionario del diavolo cupido

Archiviato in:english, filrouge, varie Contrassegnato con: dizionario del diavolo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlos Ruiz Zafón (Spagna) ← Pier Paolo Pasolini (Italia)