collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Dino Campana Acqua di mare amaro

Dino Campana Acqua di mare amaro

15/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Campana Acqua di mare amaro

Acqua di mare amaro
Che esali nella notte:
Verso le eterne rotte
Il mio destino prepara
Mare che batti come un cuore stanco
Violentato dalla voglia atroce
Di un Essere insaziato che si strugge…

Dino Campana

dai Canti Orfici, Ravagli, 1914

Dino Campana Acqua di mare amaro Canti Orfici cctm a noi piace leggere poesia

foto: Vera Benschop – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Dino Campana (Marradi, 1885 – Scandicci, 1932) è stato un importante poeta italiano del Novecento, noto per la sua opera più famosa, i Canti Orfici.

La sua poesia si caratterizza per elementi sia visionari che visivi, con numerosi riferimenti alla pittura. Campana aveva una cultura pittorica precisa, con influenze dal cubismo e dal futurismo figurativo. La poetica di Campana è stata definita simbolista. Egli attingeva a varie fonti, come Carducci, D’Annunzio, Nietzsche e i decadenti francesi, in una sintesi espressiva mai pacificata.

Le sue poesie sono caratterizzate da visione, simbolo, metafora, analogia, ritmo, enfasi e assolutizzazione della parola. Temi ricorrenti sono l’oscurità, le città portuali, figure femminili come la “matrona barbarica” e le “enormi prostitute”, le pianure ventose.

La malattia mentale di Campana ha influenzato la sua poetica, con una descrizione dei processi mentali dell’autore. Il poeta faceva un uso accentuato e drammatico dei superlativi, creando forti immagini scenografiche.

Nel 1916 conobbe la scrittrice Sibilla Aleramo — rimasta colpita dalla lettura de Canti Orfici — autrice del romanzo Una donna, con la quale instaurò un’intensa quanto tumultuosa relazione, che si sarebbe interrotta all’inizio del 1918.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Campana Acqua di mare amaro

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: dino campana, italia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lella Costa (Italia) ← Silvina Ocampo (Argentina)