collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Dino Buzzati Un segreto

Dino Buzzati Un segreto

06/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati Un segreto molto semplice

Un segreto molto semplice: l’ amore.

Tutto ciò che ci affascina del mondo inanimato, i boschi, le pianure, i fiumi, le montagne, i mari, le valli, le steppe, di più, di più, il cielo, i tramonti, le tempeste, di più, la neve, di più, la notte, le stelle, il vento, tutte queste cose, di per sé vuote e indifferenti, si caricano di significato umano perché, senza che noi lo sospettiamo, contengono un presentimento d’ amore.
_
Un secreto muy sencillo: el amor.

Todo lo que nos fascina del mundo inanimado, los bosques, las llanuras, los ríos, las montañas, los mares, los valles, las estepas, más, más, las ciudades, los palacios, las piedras, más, el cielo, los ocasos, las tormentas, más, la nieve, más, la noche, las estrellas, el viento, todas esas cosas, en sí mismas vacías e indiferentes, se cargan de significado humano, porque, sin que lo sospechemos, contienen un presentimiento de amor.

_
Dino Buzzati, Un amore, 1963, frammento

_
dino buzzati un segreto molto semplice letteratura italiana scrittori italiani amore donna segreto boschi fiumi montagne mari cielo tramonto neve notte stelle cctm
_
traduzione dal web

art: Marcella Ferreira

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milán, 1972) fue un novelista y escritor de relatos italiano, así como periodista del Corriere della sera.

La obra literaria de Dino Buzzati remite por una parte a la influencia de Kafka por el escarnio y la expresión de la impotencia humana enfrentada al laberinto de un mundo incomprensible.
Pero también remite al Surrealismo, como acaece en sus cuentos en donde la connotación onírica está siempre muy presente. Aunque tal vez el más convincente de los intentos de establecer relaciones haya que buscarlo en su parentesco con las corrientes existencialistas de los años 1940–1950. O en la proximidad al espíritu de La náusea (1938) de Jean-Paul Sartre; o en la de Albert Camus con El extranjero (1942).
Por otro lado debemos volver a hacer hincapié en que El desierto de los tártaros ha gestado la total notoriedad del autor … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

cctm cctm letteratura italiana cctm scrittori italiani
collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati Un segreto molto semplice

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: Dino Buzzati, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Bux (Italia) ← linguaggio dei fiori – Camelia