collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Diego Cugia (Italia)

Diego Cugia (Italia)

13/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Diego Cugia (Italia)

diego cugia Acquisto speranze Compro tentazioni usate cctm a noi piace leggere scrittore italia
_
A.A.A. Acquisto speranze per tutte le età. Compro tentazioni usate. Svendo illusioni perdute a prezzi imbattibili. Valuto ideali, anche di generazioni passate (no tirannici). Offro valori personalizzati e individuali. Fabbrico espressioni facciali inedite, nuovi intercalari, smorfie e tic. Creo aspettative. Scrivo dialoghi efficaci per coppie prima uscita. Invento addii credibili e scuse spettacolari. Restauro interi comportamenti umani. Genero o rinfocolo speranze per tutte le tasche (sconti a cinici e depressi). Rottamo promesse non mantenute. Riparo sogni. Scambio desideri irrealizzabili con minuscoli passi avanti. Infervoro masse solo per rivolte nazionali o mondiali (astenersi localistici e perditempo). Spengo passioni inservibili. Invento efficaci morti apparenti. Genero nomi per documenti falsi. Infiammo abulici, pigri e parassiti. Sgombro menti. Offro custodia per anime smesse o inservibili. Colleziono dispetti antichi. Import-export di personalità, italiane ed estere. Faccio confusione gratis. Grande asta di ricordi individuali e collettivi (memoria storica) tutti i sabati alle 17.

Diego Cugia

_

foto Alfred Eisenstaedt – fair use

cctm a noi piace leggere

Diego Cugia (Roma, 1953) è un giornalista, scrittore, regista e autore radiotelevisivo italiano.

Ha esordito per Radio 1 scrivendo un varietà musicale con il cantautore Paolo Conte: “Mocambo bar”. È l’inventore del “radiofilm”, con gli sceneggiati “Il mercante di fiori” e “Domino” e di “Jack Folla, un DJ nel braccio della morte”, che ha riscosso un enorme successo ed è poi diventato una serie tv in 30 puntate per Rai2.

Come autore ha collaborato alle idee e ai testi degli show di Adriano Celentano su Rai1 “Francamente me ne infischio” e “Rockpolitik”. Per Gianni Morandi, sempre per Rai1, ha scritto lo show itinerante “Non facciamoci prendere dal panico”, trasformando in “cattivo” l’eterno bravo ragazzo. Fra i suoi romanzi, ricordiamo: ”No” (Bompiani) e “Jack Folla Alcatraz”, Un amore all’inferno”, “Tango alla fine del mondo”, e “Nessuno può sfrattarci dalle stelle” tutti pubblicati con Mondadori.

Per il suo ultimo libro “Un’anima a 7 euro e 99”, diario di un italiano irriverente, Diego Cugia ha scelto di pubblicarsi da sé, come autore indipendente, su CreateSpace di Amazon.

_

cctm.website

cctm A.A.A. Acquisto speranze per tutte le età. Compro tentazioni usate

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Diego Cugia, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Florence Williams a William Carlos Williams ← Andrea Camilleri Lettera a Matilda