cctm collettivo culturale tuttomondo Dante Alighieri Firenze
di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna,1321)
Amore e ‘l cor gentil sono una cosa,
sì come il saggio in suo dittare pone,
e così esser l’un sanza l’altro osa
com’alma razional sanza ragione.
Falli natura quand’è amorosa,
Amor per sire e ‘l cor per sua magione,
dentro la qual dormendo si riposa
tal volta poca e tal lunga stagione.
Bieltate appare in saggia donna pui,
che piace a li occhi sì, che dentro al core
nasce un disio de la cosa piacente;
e tanto dura talora in costui,
che fa svegliar lo spirito d’Amore.
E simil face in donna omo valente.
da Vita Nova, 1285-1289
Opera: Keith Haring
_
Amore e il cuore nobile sono una cosa sola,
così come afferma Guinizzelli nella sua poesia,
e quindi l’uno senza l’altro non può esistere
come l’anima razionale [non esiste] senza la ragione.
Li crea Natura quand’è predisposta all’innamoramento,
Amore come il signore e il cuore come sua dimora,
nella quale si riposa dormendo
talvolta per poco tempo e talvolta più a lungo.
Poi la bellezza di una donna nobile compare,
che piace agli occhi così tanto, che nel cuore nasce
un desiderio dell’oggetto del piacere;
e [questo desiderio] dura tanto a lungo in costui,
che lo spirito d’Amore lo risveglia.
E lo stesso provoca in una donna un uomo nobile.
Vita nuova è la prima opera certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294.
Si tratta di un prosimetro che alterna brani in prosa a 31 componimenti poetici (25 sonetti, 1 ballata e 5 canzoni). L’opera narra l’amore spirituale e idealizzato del giovane Dante per Beatrice, dalla prima apparizione della donna fino alla sua morte prematura e alla successiva trasfigurazione celeste.
Il libro rappresenta un’innovazione nella letteratura medievale, unendo elementi autobiografici a una profonda riflessione sull’amore come esperienza spirituale. Attraverso il commento in prosa ai propri versi, Dante analizza la genesi e il significato della sua poesia, creando un’opera che è al contempo narrazione, trattato e antologia poetica. Vita nuova anticipa molti dei temi che Dante svilupperà poi nella Divina Commedia, come l’amore che eleva l’animo e conduce a Dio.
_
cctm vita nova Dante Alighieri Firenze