collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Daniel Rabel (Francia)

Daniel Rabel (Francia)

23/12/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniel Rabel (Francia)
daniel rabel veline botanica fiori pittura cctm a noi piace leggere

opera: Daniel Rabel, Nerion, amphisbena, nerion albo da Recueil de fleurs et d’insectes dessinés et peints sur vélin, 1624

cctm mastodon a noi piace leggere

Rabel Daniel (Parigi, 1578 – Parigi, 1637) è stato un pittore, incisore, miniatore, botanico e illustratore di storia naturale francese.

La sua opera ha avuto un impatto significativo non solo nel campo della pittura, ma anche nella scenografia e nel costume teatrale.

Rabel si formò in un contesto artistico vivace, influenzato dalle innovazioni del Rinascimento e dal crescente interesse per il naturalismo. La sua carriera si sviluppò principalmente durante il regno di Luigi XIII, periodo in cui contribuì a importanti produzioni teatrali, tra cui Le Ballet de la Nuit

Rabel è conosciuto per le sue opere che combinano elementi di botanica e illustrazione naturalistica. Le sue incisioni sono particolarmente apprezzate per la loro precisione e dettagliata rappresentazione della flora e della fauna, riflettendo un interesse scientifico che era in crescita all’epoca. Le sue opere sono caratterizzate da uno stile che unisce estetica e osservazione scientifica.

Rabel si distinse anche nella progettazione di costumi e scenografie, contribuendo a creare un’esperienza visiva straordinaria.

Tra le sue opere botaniche ricordiamo:

Theatrum Florae: Pubblicato per la prima volta nel 1622, questo lavoro è una raccolta di illustrazioni botaniche che presenta 69 delle piante più notevoli dell’epoca.

Recueil de fleurs et d’insectes dessinés et peints sur vélin: Questa serie di illustrazioni botaniche e entomologiche è considerata una delle sue opere più importanti nel campo della storia naturale. Le opere sono conservate alla Bibliothèque nationale de France e mostrano la sua abilità nel catturare dettagli naturali con precisione artistica.

Tra le su opere teatrali ricordiamo:

Le Ballet de la Nuit: Questa performance, tenutasi nel 1653, è una delle opere più celebri di Rabel. Rappresenta un momento cruciale nella storia del balletto francese, poiché segnò l’inizio della carriera di Luigi XIV come ballerino.

Ballet des fées des forêts de Saint-Germain: Prima rappresentazione nel febbraio 1625, questo balletto è noto per la partecipazione di Luigi XIII, che danzò in un ruolo significativo. La scenografia e i costumi progettati da Rabel hanno giocato un ruolo fondamentale nell’estetica del balletto.

Ballet royal du grand bal de la douairière de Bilbao: Presentato nel febbraio 1626, questo balletto è un altro esempio della sua maestria nella creazione di scenografie e costumi per eventi di corte.

_

cctm.website

cctm pittura botanica

 

 

Archiviato in:danza, pittura Contrassegnato con: Daniel Rabel, danza, Francia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Edna St. Vincent Millay a Edith Wynne Matthison ← Raffaello Baldini (Italia)