collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky canta Monteverdi

Philippe Jaroussky canta Monteverdi

30/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Monteverdi

Philippe Jaroussky, Sì dolce è’l tormento, Claudio Monteverdi, 1624
_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2016/04/Sì-dolce-el-tormento.mp4

_
Si dolce è’l tormento
Ch’in seno mi sta,
Ch’io vivo contento
Per cruda beltà.
Nel ciel di bellezza
S’accreschi fierezza
Et manchi pietà:
Che sempre qual scoglio
All’onda d’orgoglio
Mia fede sarà.

La speme fallace
Rivolgam’ il piè.
Diletto ne pace
Non scendano a me.
E l’empia ch’adoro
Mi nieghi ristoro
Di buona mercè:
Tra doglia infinita,
Tra speme tradita
Vivrà la mia fè

Per foco e per gelo
riposo non hò.
Nel porto del cielo
riposo avrò.
Se colpo mortale
con rigido strale
Il cor m’impiagò,
cangiando mia sorte
Col dardo di morte
il cor sanerò.

Se fiamma d’amore
Già mai non sentì
Quel rigido core
Ch’il cor mi rapì,
Se nega pietate
La cruda beltate
Che l’alma invaghì:
Ben fia che dolente,
Pentita e languente
Sospirimi un dì.

Philippe Jaroussky, Sì dolce è’l tormento, Claudio Monteverdi, 1624

Philippe Jaroussky (countertenor)

L’Arpeggiata Ensemble

cctm a noi piace leggere

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin. Si diploma in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambia in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5)  riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco.  (fonte Wkipedia)

_

cctm.website

Philippe Jaroussky vanta un curriculum di tutto rispetto: ha studiato violino, pianoforte e composizione a Versailles, ha proseguito a Parigi con il canto entrando nel Dipartimento di musica antica del Conservatorio sotto la guida di Nicole Fallien. Il debutto è avvenuto nel 1999 con l’oratorio di Scarlatti Sedecia al Festival di Ambronay sotto la direzione di Gérard Lesne. Nel 2007 è stato l’Artista lirico francese dell’anno. La sua discografia è molto vasta. Ha anche creato un suo gruppo musicale, l’Ensemble Artaserse con cui si presenta un po’ dappertutto. Importantissima nel suo repertorio la musica barocca, in particolar modo Vivaldi e Haendel, che sono il suo pane quotidiano.

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Monteverdi

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Christina Pluhar, claudio monteverdi, L'Arpeggiata, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Joy Musaj (Italia) ← Cesare Pavese Il mestiere di vivere