collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Claudio Licandro (Italia)

Claudio Licandro (Italia)

01/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Claudio Licandro (Italia)

Mi hai preso la mano
e mi hai portato lontano,
ora che non ci sei
non so più tornare.
Mi sono perso in te
come in un paesaggio.

Claudio Licandro

Claudio Licandro mano lontano poesia cctm a noi piace leggere

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Si parla molto di letteratura e lettura in generale, ma spesso è la narrativa a farla da padrona. La poesia è la Cenerentola di casa. Per questo è importante e utile soffermarsi per riflettere su alcuni motivi per cui è bene leggere poesie e lasciarsi trasportare dalla forza e dall’incanto, a volte oscuro, dei versi.

Lasciate perdere le reminiscenze scolastiche e tutte quelle idee che vogliono che la poesia sia un’arte minore: le cose non stanno affatto così.

Leggere poesie ci aiuta a connetterci con la nostra identità, i nostri problemi e sentimenti. La poesia, in fin dei conti, è come affacciarsi a una finestra e buttare fuori tutto quello che c’è dentro.

Leggere poesie attiva aree del cervello diverse rispetto a quelle che si attivano con la prosa. Di fatto, la poesia mette in funzione il lato destro del cervello, quello preposto, tra le altre cose, alla memoria autobiografica. Il che vuol dire che la poesia ci fa confrontare le parole che ascoltiamo con la nostra esperienza, mescolando, a un livello intimo, l’esperienza sensoriale con quella emotiva.

La poesia è molto più che una parola, è anche immagine e ritmo, è un gioco attraverso il quale  piccoli e grandi apprendono a giocare con il linguaggio, il che migliora le connessioni del loro cervello al momento di esprimersi, accrescendo, di pari passo, il loro vocabolario e la loro capacità di comprensione.

cctm.website

Con le giuste parole e le giuste immagini, una poesia può cambiare il tuo punto di vista. La capacità della poesia di trasmettere immagini e sentimenti è superiore ad altre forme letterarie.

Un esempio? Leggete ad alta voce l’inizio di questa celebre poesia di Eugenio Montale:

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Claudio Licandro, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← intervista a Goliarda Sapienza ← Natasha Sardzoska Strappo