collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Chavela Vargas (México)

Chavela Vargas (México)

19/05/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Chavela Vargas (México)

Chavela Vargas, Tu Me Acostumbraste, 2006

Tu me acostumbraste
A todas esas cosas
Y tu me enseñaste
Que son maravillosas
Sutil llegaste a mi
Como una tentación
Llenando de ansiedad
Mi corazón.
Yo no comprendia
Como se queria
En tu mundo raro
Y por ti aprendi
Por eso me pregunto
Al ver que me olvidaste
Por qué no me enseñaste
Como se vive sin ti?

_
Chavela Vargas, Tu Me Acostumbraste, dalla colonna sonora del film Babel, 2006

Compositori: Gustavo Santaolalla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Chavela Vargas a 83 anni calcolava di aver bevuto più di 45 mila litri di tequila.

Lo raccontava come il dato meno interessante della sua vita. Vale la pena riassumerla un poco, per chi avesse voglia di entrare in una di quelle storie che gli americani definiscono larger than life.

Isabel Vargas Lizano nacque a San Joaquín de Flores, in Costa Rica, il 17 aprile 1919. “Sono nata così”, ha raccontato a El País. “Da quando ho aperto gli occhi sul mondo, non ho mai dormito con un uomo. Mai. Figurati la purezza, non ho niente di cui vergognarmi, i miei dei mi hanno fatta così”. Siccome sta parlando dell’essere lesbica all’inizio del novecento in un paese cattolico e tradizionalista, questo significa che passa l’adolescenza a schivare chi la considera stramba o malata o puttana, e spesso le tre cose insieme.

A diciassette anni trova rifugio a Città del Messico, che aveva trovato rifugio in una rivoluzione.

L’Europa si abbandona tra le braccia dei dittatori, in Messico viene destituito il generale Porfirio Díaz. Vargas canta agli angoli delle strade.

Registi come Sergej Ėjzenštejn e Luis Buñuel arrivano nel paese, attirati dalla rivoluzione di Pancho Villa ed Emiliano Zapata. Vargas va in giro con pantaloni, poncho e pistola.

Lev Trockij è ospitato da Frida Khalo e Diego Rivera, che fanno alzare il muro di casa a Coyoacán per proteggerlo dai sicari di Stalin. Vargas incrocia alcuni degli scrittori messicani più importanti nelle pulquerie, stravolge i loro testi e gli ascoltatori, comincia a costruire il suo mito.

Circolano storielle che coinvolgono alcuni dei personaggi citati finora.

Vargas è l’amante di Frida Khalo, passa le notti con Lev Trockij, fa impazzire Ava Gadner. Va in giro con un’Alfa Romeo bianca che le ha regalato il presidente messicano Adolfo López Mateos. Canta alle feste di Grace Kelly ed Elisabeth Taylor, e ruba i mariti – o le mogli, a seconda di chi racconta.

“Negli anni sessanta me la ricordo al Cueva de Amparo Montes, un club frequentato da artisti underground nel centro di Città del Messico. Si vestiva di pelle nera, e si portava in giro su una motocicletta una bionda”, racconta il critico Tomás Ybarra-Frausto.

Canta di donne lasciate e uomini rotti e vite sfinite, di galere e letti, di amori svenevoli, di bar tequila e sbronze … continua a leggere su Internazionale

 

testo di Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale

 

cctm.website

Chavela Vargas (México) musica latino america cctm amore arte cultura

Archiviato in:donne, español, musica, musicisti Contrassegnato con: chavela vargas, donne, messico

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrew Faber (Italia) ← il giardiniere di Italo Calvino