collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Cecco Angiolieri (Siena, 1260- c.1312)

Cecco Angiolieri (Siena, 1260- c.1312)

01/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cecco Angiolieri/span>

di Cecco Angiolieri  (Siena, 1260- Siena c.1312)

Se io potesse con la lingua dire
la minor pena ch’io sento d’Amore,
e la mia donna lo degnasse udire,
s’ella fosse del mondo la piggiore,

io non son sì sicuro del morire,
ch’i’ non son più del suo spietato core:
farebbe tutto quel che m’ho ‘n desire,
odiendomi contar tanto dolore.

Volentier torneri’a sua segnoria,
se ‘l mio servir le fosse in piacimento;
ma io so bene ch’ella non vorrìa,

ch’io n’ho udito questo in saramento:
quando io vo in parte dove sia,
fugge, per non vedermi, come ‘l vento.
_
cecco angiolieri poesia cctm a noi piace leggere amore

de Cecco Angiolieri (Siena, 1260-c.1312)

Si yo pudiese con la lengua decir
la menor pena que siento por Amor,
y si mi dama se dignase a oír
así ella fuese del mundo la peor,

no estaría tan seguro del morir,
pues ya no soy de su impío corazón:
haría todo lo que llevo en mi deseo
al oírme contar tanto dolor.

Con gusto volvería a su poder
si mi servicio le fuera placentero,
pero sé bien que ella no querría,

pues no he oído esto en juramento:
cuando yo voy a parte donde esté,
huye, para no verme, como el viento.

_
Versión de J. Aulicino

foto di David Hamilton – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cecco Angioleri (Siena, 1260 circa – Siena, 1310/1313), è stato un poeta e scrittore italiano.

Contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri, non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia. Si sa che ebbe una vita molto avventurosa, fu dedito al gioco e ai vizi, subì processi per disturbo della quiete pubblica e dilapidò il patrimonio che gli aveva lasciato il padre. Nelle sue poesie, circa 110 sonetti, non tutti di certa attribuzione, ci ha lasciato l’immagine di personaggio inquieto e ribelle che si accanisce contro la miseria e la sfortuna. Con i suoi modi sarcastici e dissacranti si prende gioco del Dolce stil novo; in altre poesie, più originali, esalta goliardicamente il gioco, il vino e maledice la famiglia, il mondo e la gente. Celebri sono i sonetti S’i’ fosse foco, Tre cose solamente mi so ‘n grado e La mia malinconia è tanta e tale … continua a leggere su Wikipedia

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Cecco Angiolieri/span>

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Cecco Angiolieri, italia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Benedetti haiku ← Pietro Citati (Italia)