collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Carmen Laforet (España)

Carmen Laforet (España)

15/06/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carmen Laforet (España)

Forse il senso della vita per una donna consiste solo nell’essere scoperta così, guardata in modo tale che lei stessa si senta raggiante di luce.
_
Tal vez el sentido de la vida para una mujer consiste únicamente en ser descubierta así, mirada de manera que ella misma se sienta irradiante de luz.
_

Carmen Laforet

fragmento de Nada, Ediciones Destino, 1945 – frammento da Voragine, Editrice Faro, 1948
_
carmen laforet cctm scrittori donna luce a noi piace leggere voragine
_
Photo by Abbas Malek Hosseini عطاردوار on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carmen Laforet (Barcellona, 6 settembre 1921 – Madrid, 28 febbraio 2004) è stata una scrittrice spagnola.

Nel 1944 vinse il Premio Nadal con il suo romanzo Nada (“Niente”), narrazione in prima persona dell’apertura al mondo della giovane Andrea, che si sistema con alcuni familiari a Barcellona per iniziare gli studi universitari. Il romanzo offre una testimonianza del crollo fisico e morale della società spagnola nei primi anni del dopoguerra.

L’opera era sintonizzata sulle aspettative del pubblico e ne vennero esaurite tre edizioni nel solo primo anno di pubblicazione. Nel 1948 il romanzo vinse il Premio Fastenrath della Real Academia Espanola, e si può dire che figuri tra le opere chiave del realismo esistenziale.  (fonte Wikipedia)

cctm.website

Carmen Laforet fragmento de Nada, Ediciones Destino, 1945 – frammento da Voragine, Editrice Faro, 1948

Nada, pubblicato per la prima volta in Spagna nel 1945, destò all’epoca scompiglio in una realtà sociale e culturale, come quella del primo franchismo, dominata dal machismo e dalla volontà di affermare un modello sociale che prevedeva per la donna un ruolo da semplice comprimaria.

Scritto infatti da una ventenne vissuta ai margini della guerra civile, portò alla ribalta la figura della ribelle Andrea, una giovane studentessa catalana, da molti anni residente alle Canarie, che torna a Barcellona subito dopo la guerra per iniziare gli studi universitari. Qui Andrea si scontra con una realtà famigliare profondamente diversa da quella che ricordava.(by Marco Succio)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Carmen Laforet, espana, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pinturicchio (1452 -1513) ← Viviana Viviani (Italia)