collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Bruno Lijoi (Italia)

Bruno Lijoi (Italia)

02/01/2022 By carlaita

centro cultural tina modotti Bruno Lijoi

Lobos famélicos de Bruno Lijoi (Italia)

Se camina
en la cima de los senderos
sumergidos en la oscuridad,
abandonados
a la merced
de lobos nunca llenos.
Se camina
en orden esparcido
envueltos por el humo,
acre y denso,
en salas cerradas
sin poderlo dispersar.
Se camina
más allá del silencio
cerrando los ojos
al resquicio de luz
celado
más allá de las puertas atrancadas.

_
bruno lijoi italia poesia miglior sito poesia miglior sito letterario cctm amore arte cultura bellezza italia latino america
_
Lupi famelici di Bruno Lijoi (Italia)

Si cammina
sul crinale di sentieri
immersi nel buio,
abbandonati,
in balia
di lupi mai sazi.
Si cammina
in ordine sparso
avvolti da un fumo,
acre e denso,
in sale chiuse
senza poterlo disperdere.
Si cammina
oltre il silenzio
chiudendo gli occhi
allo spiraglio di luce
celato
oltre le porte sprangate.

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

Foto: Bruno Lijoi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Bruno Lijoi è nato a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio (CZ) il 18/01/1951, ha frequentato parte delle elementari a Gaeta e poi dal 1960 vive a Roma dove affronta gli studi classici e consegue la laurea in Scienze Politiche.

Ha al suo attivo 12 pubblicazioni che spaziano dal racconto al romanzo e dalla poesia alle favole.

cctm.website

Lupi famelici, la poesia che si apre proprio con l’affermazione «Si cammina», mostra inoltre un’architettura insieme semplice e ben meditata. È composta, infatti, da tre strofe, collegate tra di loro tramite l’anafora iniziale, e, con immagini vivide ed essenziali, rende l’errare nell’oscuro e nel fumo denso, rende la minaccia della voracità fagocitante, ricorrendo alla metafora antica, dantesca, e qui rinnovata, dei «lupi mai sazi», così come alla potenza evocativa dei versi, i quali lanciano un ponte al linguaggio pittorico, in questo caso al dipinto di Pieter Brueghel Il Vecchio La parabola dei ciechi: «chiudendo gli occhi/ allo spiraglio di luce». (by Anna Maria Curci)

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Bruno Lijoi, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← postal cartoline Chile ← Paulina Rubio (México)