cctm collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Maestro de Calamarca
opera: Maestro de Calamarca, Angelo Archibugiere, XVIII sec.
Maestro di Calamarca è il nome con cui la storiografia identifica un importante esponente del Barocco Andino attivo nell’attuale Bolivia agli inizi del XVIII secolo.
Le sue opere principali consistono in due serie di dipinti raffiguranti angeli, realizzati sui muri della chiesa di Calamarca (dipartimento di La Paz). Il suo stile è strettamente legato a quello di Leonardo Flores, pittore attivo a La Paz nell’ultimo quarto del XVII secolo.
La prima serie di angeli, ciascuno dei quali presenta il proprio nome sullo sfondo, è tra i più celebri esempi di “angeli archibugieri” o, più in generale, di “angeli boliviani”. La seconda serie raffigura angeli androgini, vestiti con abiti sfarzosi ispirati alla moda femminile europea e con stivali militari romani. Ogni angelo porta con sé un oggetto che consente di identificarlo come uno dei sette “arcangeli di Palermo”, una tradizione medievale molto venerata in Spagna, sebbene solo tre di essi siano riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa.
L’identità dell’artista resta sconosciuta, ma lo studioso Donahue-Watson ha ipotizzato che possa trattarsi di José López de los Ríos, suggerendo inoltre una datazione delle sue opere tra il 1660 e il 1680. Altri esperti, come Rishel e Stratton, collocano invece la sua produzione nella prima metà del XVIII secolo.
Il Barocco Andino è un fenomeno artistico e culturale che si sviluppò nel Vicereame del Perù tra la seconda metà del XVII secolo e la fine del XVIII secolo.
Questo stile rappresenta l’incontro tra le tradizioni artistiche europee, in particolare spagnole e italiane, e quelle indigene delle Ande.
Il Barocco Andino combina elementi barocchi europei con motivi locali preispanici, manieristici e cristiani prerinascimentali. Gli artisti indigeni diedero vita a opere che incorporavano tratti somatici tipicamente andini nei soggetti religiosi.
L’architettura religiosa fu uno degli aspetti più significativi di questo stile. Le chiese costruite durante questo periodo mostrano una decorazione ricca di flora e fauna locale, sirene (che richiamano le donne-pesce della mitologia indigena) e maschere.
La Scuola di Cuzco fu un centro importante per la pittura barocca andina. Le opere includevano serie di angeli militari (“Archibugieri”), angeli con vestiti romani, e gerarchie angeliche rappresentate con simboli specifici.
Il Barocco Andino si diffuse principalmente nella regione compresa tra Arequipa (sud del Perù) e il lago Titicaca. Quest’area include città come Cuzco, Potosí (in Bolivia), Quito (in Ecuador).
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Maestro de Calamarca