collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Artistas Viajeros-Alexander von Humboldt

Artistas Viajeros-Alexander von Humboldt

10/02/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Artistas Viajeros-Alexander von Humboldt

Artistas Viajeros-Alexander von Humboldt

Alexander von Humboldt (Berlín, 1769 – 1859) naturalista y explorador alemán.

Recibió una excelente educación en el castillo de Tegel y se formó intelectualmente en Berlín, Frankfurt del Oder y en la Universidad de Gotinga.

Apor la botánica, la geología y la mineralogía, tras estudiar en la Escuela de Minas de Freiberg y trabajar en un departamento minero del gobierno prusiano, en 1799 recibió permiso para embarcarse rumbo a las colonias españolas de América del Sur y Centroamérica.

Acompañado por el botánico francés Aimé Bonpland, con quien ya había realizado un viaje a España, recorrió casi diez mil kilómetros en tres grandes etapas continentales: las dos primeras en Sudamérica, desde Caracas hasta las fuentes del Orinoco y desde Bogotá a Quito por la región andina, y la tercera por las colonias españolas en México.

A lo largo de estos viajes conoció a algunos destacados naturalistas hispanoamericanos, como José Celestino Mutis y Francisco José de Caldas.

Como resultado de su esfuerzo logró acopiar cantidades ingentes de datos sobre el clima, la flora y la fauna de la zona, así como determinar longitudes y latitudes, medidas del campo magnético terrestre y unas completas estadísticas de las condiciones sociales y económicas que se daban en las colonias mexicanas de España.
_

Alexander von Humboldt (Berlino, 1769 – 1859) è stato un naturalista, esploratore, geografo e botanico tedesco

Mosso da un grandissimo interesse di cogliere e catturare ogni più intimo dettaglio della natura, è considerato il geografo per eccellenza, in quanto è colui il quale ha cercato di spiegare fatti e fenomeni andando alla ricerca delle cause scatenanti, immergendosi totalmente nel loro studio.

Con l’inquietudine e l’irrequietezza tipica di chi è mosso da una fervente curiosità, Humboldt si spinse fino in sud America, risalendo fiumi tra i quali l’Orinoco, scalando montagne inesplorate, raccogliendo e catalogando un’infinità di materiali.

Una delle sue imprese più appassionanti fu l’ascesa al Chimborazo che con i suoi 6.310 metri di quota è la montagna più alta delle Ande ecuadoriane e, al tempo di Humboldt, era la vetta più alta fino ad allora nota.

Quell’impresa fu determinante per lo studioso, poiché dalla sua diretta osservazione egli arrivò a descrivere la Naturgëmalde, la natura come una rete in cui tutto è connesso.

Considerato uno tra i padri della moderna geografia, la produzione scientifica di Alexander von Humboldt fu molto proficua e soprattutto particolareggiata: ne sono testimonianza i Quadri della natura, importante opera della letteratura scientifica.
_
Artistas Viajeros-Alexander von Humboldt cctm a noi piace leggere
_
immagine: Alexander von Humboldt, Quadri della natura, Chimborazo – Tableau physique des Andes et pays voisins, Chimborazo, 1807

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

immagine: Alexander von Humboldt, Quadri della natura, Chimborazo – Tableau physique des Andes et pays voisins, Chimborazo, 1807

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Alexander von Humboldt, Artistas Viajeros

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paul Fuentes (Messico) ← Lo sapevi … Pier Paolo Pasolini (Italia)