collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Antonio Ligabue (Italia)

Antonio Ligabue (Italia)

30/03/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Ligabue (Italia)

Antonio Ligabue (nato Antonio Costa, poi Antonio Laccabue; Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti artisti naïf del XX secolo.

Nei suoi quadri trovarono espressione le sensazioni e i sentimenti che l’artista non riusciva a esprimere con le parole. Non aveva bisogno di modelli e dipingeva attingendo le immagini dalla propria non comune memoria visiva: tutto ciò che cadeva sotto i suoi occhi veniva registrato, rielaborato e riutilizzato all’occorrenza per creare scene dal forte potere evocativo. I ricordi dell’infanzia, i paesaggi, gli episodi quotidiani, i film, le cartoline, i libri divenivano parte del suo patrimonio iconografico. A queste fonti di ispirazione, si accosta una conoscenza più “colta”, acquisita da stampe o pubblicazioni d’arte, delle opere di Vincent van Gogh, di Gustav Klimt, dei fauves e degli espressionisti tedeschi, con cui alcuni suoi quadri presentano indubbie analogie estetiche e stilistiche.[1]

Tra i vari soggetti, Ligabue predilige ritrarre animali, sia domestici sia esotici, in situazioni di quiete o di tensione (agguati, aggressioni, lotte); ma sono frequenti nei suoi quadri anche le scene di vita quotidiana (i campi e l’aratura), i paesaggi svizzeri, la caccia … continua a leggere su Wikipedia

Antonio Ligabue (nacido Antonio Laccabue (Zúrich 18 de diciembre de 1899 – Gualtieri, 27 de mayo de 1965), fue un pintor italiano, entre los mayores exponentes del arte naïf (“ingenuo”) en el siglo XX.

Su madre, Elisabetta Costa, originaria de belluno, su padre adoptivo Bonfiglio Laccabue, originario de Reggio Emilia. En 1942 el pintor cambia su apellido de Laccabue por Ligabue. En 1901 fue entregado a los suizos Johannes Valentín Göbel y Elise Hanselmann. En 1913 mueren trágicamente su madre Elisabetta, y tres hermanos. Entró en un colegio de varones con problemas, pero en 1915 fue expulsado. Comenzó a trabajar ocasionalmente como campesino, conduciendo una vida errabunda. Después de un vivaz altercado con su madre sustituta, fue ingresado en una clínica siquiátrica.

En 1919, como consecuencia de una denuncia de Hanselmann, fue expulsado de Suiza. De Chiasso fue conducido a Gualtieri, de donde era originario su padre adoptivo, pero, no conociendo nada de italiano, huyó del pueblo tentando de volver a Suiza … siga leyendo Wikipedia

_
antonio ligabue opere arte cctm a noi piace leggere
_
opera: Antonio Ligabue, Lotta di galli, olio su faesite

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Antonio Ligabue, Lotta di galli, olio su faesite

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: antonio ligabue, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini (Italia) ← Pier Paolo Pasolini (Italia)