collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Annie Ernaux (Francia)

Annie Ernaux (Francia)

17/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Annie Ernaux (Francia)

Annie Ernaux (Francia) nobel letteratura cctm a noi piace leggere vergogna

La vergogna blocca il cuore ed impedisce di pensare. Non puoi scrivere col pudore. Scrivere è mettersi oltre questi 2 sentimenti.

Annie Ernaux

_

illustrazione: Marco Rufus Petrella

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Annie Ernaux (Lillebonne 1940) è una scrittrice francese, premio Nobel per la letteratura 2022.

Tra le più interessanti intellettuali del panorama letterario francese contemporaneo, attenta indagatrice di temi autobiografici e dotata di una competenza disarmante nell’analizzare – con una prosa scarna e scevra da soggettivismi che è una delle sue cifre stilistiche – i temi della perdita, dei vincoli familiari e della difficoltà dei processi di crescita individuale e sociale.

Ha esordito con il romanzo Les armoires vides (1974; trad. it. 1996), cui ha fatto seguito una vasta e raffinata produzione dove i temi intimisti si alternano e si intrecciano a potenti sintesi storiche e sociologiche, all’interno della quale occorre citare almeno La femme gelée (1981; trad. it. 2021), La place (1983; trad. it. 2014), Une femme (1988; trad. it. Una vita di donna, 1988), Je ne suis pas sortie de ma nuit (1997; trad. it. 1998), La honte (1997; trad. it. 2018), L’événement (2000; trad. it. 2019), Les années (2008; trad. it. 2015, Premio Strega Europeo 2016), L’autre fille (2011; trad. it. 2016), Regarde les lumières mon amour (2014; trad. it. 2022) e Mémoire de fille (2016; trad. it. 2017).

Nel 2022 ha ricevuto il Premio Letterario Internazionale Mondello – Autore Straniero. Nello stesso anno è stata insignita del premio Nobel per la letteratura “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”.

_

cctm.website

“Quando in Italia Annie Ernaux era una sconosciuta e pubblicò con la casa editrice L’orma. Io lavoravo per la promozione e la critica la liquidava con un ‘non mi piace’”

Chiara Di Domenico

Chiara Di Domenico, per anni ufficio stampa dell’editoria indipendente, oggi insegna italiano e storia all’IIs Machiavelli di Pioltello. E’ stata responsabile della comunicazione de L’orma dal 2012 al 2016, la casa editrice che nel 2014 pubblicò e tradusse “Il posto” di Annie Ernaux. Due anni dopo la scrittrice francese vinse il Premio Strega Europeo

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Annie Ernaux, Francia, nobel, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← polaroid d’autore – Franco Fontana ← Elsa Mora (Cuba)