collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Anna Marchesini (Italia)

Anna Marchesini (Italia)

11/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anna Marchesini (Italia)

anna marchesini italia trio solenghi lopez teatro cctm arte amore bellezza cultura poesia italia a noi piace leggere
_
Sono l’addio di un giorno di festa
cui lo sposo ha tradito la parola
il porto inutile delle barche
salpate ormai tutte
sono l’alba irriconoscibile di un giorno di pioggia
il letto fiacco di un torrente mortificato
nell’asma di un’estate troppo inclemente
il pianto arso di una mendicante che canta:
“Deponi al mio fianco un fascio di erica purpurea”.
_

Anna Marchesini

da Il terrazzino dei gerani timidi, BUR, 2011

_

foto: Anna Marchesini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anna Marchesini (Orvieto, 19 novembre 1953 – Orvieto, 30 luglio 2016) è stata un’attrice teatrale, comica, doppiatrice e scrittrice italiana.

Ha fatto parte del celebre Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che ha lavorato con continuità dal 1982 al 1994 e si è eccezionalmente ricostituito per l’ultima volta nel 2008, seppure per sole tre serate televisive, per festeggiare i 25 anni dalla fondazione.

Dopo lo scioglimento del Trio, l’attrice ha continuato la sua attività al fianco di Solenghi nel biennio 1994 – 1995, per poi proseguire da sola la carriera di attrice teatrale … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Anna Marchesini è stata una grandissima autrice e attrice comica italiana ma pochi conoscono il suo impegno per diffondere una maggior conoscenza dell’artrite in Italia.

L’attrice scomparsa nel 2016 soffriva di artrite reumatoide, una malattia che l’ha portata lentamente alla morte. Non nascondeva il suo male ma continuava a vivere e a farci ridere nonostante tutto. Questa grande forza d’animo è stata d’aiuto a tante persone.

Ad oggi si stima che in Italia il 10% della popolazione soffra di una delle 150 patologie reumatiche esistenti. E’ importante che vengano diagnosticate in tempo per poter far vivere una vita dignitosa ai pazienti. I sintomi iniziali possono essere confusi con stanchezza e dolori momentanei, sopratutto dalle donne che vivono una vita molto intensa tra lavoro e famiglia. Si tratta di spossatezza, astenia, gonfiore delle piccole articolazioni, dolori notturni o rigidità mattutina.

Anna Marchesini è stata colpita da una forma di artrite piuttosto violenta ma ciò non è bastato a fermare la sua passione per la recitazione che ci ha donato una serie sconfinata di interpretazioni oramai entrate nella storia.

Ad oggi in molti vivono la condizione della malattia con grande coraggio riuscendo a godere delle gioie della vita e della socialità nonostante tutto. Uno dei grandi problemi di chi soffre di mali come l’artrite è il rischio di incorrere in depressione. Per questo il contributo sobrio e l’esempio di Anna Marchesini sono stati importantissimi.

cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere Anna Marchesini (Italia)

 
 

Archiviato in:cctm, donne, italia, poeti

Più Letti

  • Sorelle Fontana (Italia) collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia... 136 views
  • l’ ultimo messaggio collettivo culturale tuttomondo l' ultimo messaggio _ "... 73 views
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837) collettivo culturale tuttomondo giacomo leopardi L' inf... 62 views
  • Franco Arminio La prima cosa collettivo culturale tuttomondo Franco Arminio la prima... 36 views
  • Questo immenso non sapere collettivo culturale tuttomondo Questo immenso non sape... 36 views
  • Benvenuto Cellini (Italia) collettivo culturale tuttomondo Benvenuto Cellini (Ital... 32 views

i più letti

  • Sorelle Fontana (Italia)
  • l’ ultimo messaggio
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837)
  • Alessandro Morandotti (Italia)
  • Elliott Erwitt (USA)
  • Gianni Rodari e Bruno Munari
  • Emily Mignanelli (Italia)
  • Benvenuto Cellini (Italia)
  • Marius Marenco (Italia)
  • Per fare una poesia dadaista

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Antoine de Saint-Exupéry (Francia)
  • Vincenzo Cardarelli Carattere
  • ex voto (Messico)
  • Anaïs Nin (USA)
  • Cristoforo de Predis (Milano, 1440-1486)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/ Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/antonia-storace-il-cuore
#antoniastorace #cuore #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Cecilia Roda #ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoi Cecilia Roda
#ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
FLORBELA ESPANCA di Paola Deplano Sono figlia dell FLORBELA ESPANCA di Paola Deplano
Sono figlia dell'amore, o piuttosto dello scandalo.
Mio padre era sposato con una donna, ma ha fatto i figli con un'altra. Due, per la precisione. Me e mio fratello. Questo, alle soglie del 1900.
Sin da piccola, ho creato poesie, prima ancora di scriverle.
Ricordo lunghi pomeriggi passati sotto il tavolo, a canticchiare nenie interminabili.
Dicono che fossi intelligente. Può darsi, visto che sono stata una delle prime donne laureate del Portogallo.
Questa presunta intelligenza, però, invece di facilitarmi la vita, me l'ha resa più complicata. Ciò che per chiunque era scontato, per me diventava impossibile, perchè analizzavo i pro, i contro, le conseguenze e le catastrofi di qualsiasi decisione, persino la più semplice.
Dicono che fossi bella, anche se io mi sono vista sempre brutta. Agli uomini piaceva il mio sorriso. Dicevano tutti così, sembrava si fossero parlati l'un l'altro. E se hanno detto tutti la stessa cosa, doveva essere vera. Per forza.
Mi sono sposata tre volte, tre volte ho divorziato e, non mi vergogno a dirlo, ho avuto anche altri uomini.
Ci amavamo, all'inizio. Poi succedeva qualcosa, qualcosa di sempre diverso, e finiva lì.
Chi dice che si può amare la stessa persona tutta la vita mi fa rabbia, perché sta mentendo, sapendo di mentire.
Sono rimasta incinta molte volte, ma non ho mai stretto un bimbo al seno. Sognavo, vomitando nel bagno. Sognavo una bambina, da riempire di baci e nastri rossi tra i capelli scuri.
Purtroppo, tutte le volte, finiva così: un mare di sangue e l'addio inevitabile.
Poi un giorno è morto  anche mio fratello.
A quel punto c'era rimasta solo la poesia.
Evidentemente, troppo poco per vivere.
L'8 dicembre, il giorno del mio trentaseiesimo compleanno, ho preso le pillole per dormire. Tutto il flacone.
illustrazione collage con sovrapposizioni digitali @dina_atelier_d 
#paoladeplano #florbelaespanca #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
foto: Vincenzo Ferdinandi, Elsa Martinelli con un foto:  Vincenzo Ferdinandi, Elsa Martinelli con un tailleur della linea Sfinge, 1955 
@ferdinandialtamoda #elsamartinelli #altamoda #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #madeinitaly #moda
Sono più le cose che ci spaventano di quelle che Sono più le cose che ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente, e spesso soffriamo più per le nostre paure che per la realtà.
Seneca
foto Laura Makabresku
#seneca #paura #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
opera: Gianfranco Baruchello, Lo stato attuale del opera: Gianfranco Baruchello, Lo stato attuale delle cose, 1974 … https://cctm.website/gianfranco-baruchello-italia
#gianfrancobaruchello #arte #cctmwebsite #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Due modi ci sono per non soffrire. Il primo riesce Due modi ci sono per non soffrire.
Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’ inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino 
[da “Le città invisibili”]
#italocalvino #soffrire #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
La sera verso l’imbrunire vado in direzione oppo La sera verso l’imbrunire vado
in direzione opposta della folla
che allegra e svelta sorte dallo stadio.
Io non guardo nessuno e guardo tutti.
Un sorriso raccolgo ogni tanto.
Più raramente un festoso saluto.
Ed io non mi ricordo più chi sono.
Allora di morire mi dispiace.
Di morire mi pare troppo ingiusto.
Anche se non ricordo più chi sono. 
Sandro Penna
#sandropenna #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Sapessi cosa costa germogliare a freddo in un terr Sapessi cosa costa germogliare a freddo in un terreno senza pace.
Alda Merini
foto Laura Makabresku
#aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
da Ai figli ci sono cose da dire, Mondadori , 2020 da Ai figli ci sono cose da dire, Mondadori , 2020 … https://cctm.website/cinzia-pennati-italia
#cinziapennati #figli #figlie #cctmfb #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Mi piace pensare che lo abbiamo solo nascosto il n Mi piace pensare
che lo abbiamo solo nascosto
il nostro amore,
messo nella terra come un seme,
e forse altri lo vedranno spuntare.
E’ bellissimo un amore
che sopravvive ai suoi amanti.
Franco Arminio 
opera digitale Catrin Welz-Stein
#francoarminio #amore #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Tutte se le sbrana ogni giorno un morso con impiet Tutte se le sbrana
ogni giorno un morso
con impietosi denti affilatissimi
ma poi le tiene in vita con avanzi e acqua
mai lascerà che muoiano
per giocarci ancora.
Vivian Lamarque 
illustrazione Marco Cazzato
#vivianlamarque #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Un piccolo campionario tascabile di liriche contem Un piccolo campionario tascabile di liriche contemporanee, una micro antologia preziosa, una dose extra di stupore racchiusa in un piccolo scrigno di carta. Due grammi di poesia bastano per scoprire il peso specifico della parola e restituirci la leggerezza perduta … https://cctm.website/overdose-due-grammi-di-poesia
#overdose #duegrammidipoesia #cctmwebsite #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere #leggere
"Solitudine. L’unico status mentale, spirituale "Solitudine. L’unico status mentale, spirituale e talvolta necessariamente fisico, in cui si riesce ad ottenere un contatto con l’assoluto, dentro di sé o fuori di sé stessi. Intendo la solitudine come scelta, non l’isolamento che è sinonimo di abbandono e quindi di una scelta operata dagli altri.
Personalmente mi considero una minoranza di uno e spesso trovo nella solitudine il modo migliore, forse l’unico, per preservarmi da attacchi esterni tesi anche inconsapevolmente ad interrompere il filo dei pensieri o a disturbare le sempre più rare vertigini di qualche sogno. Aggiungo che riuscendo a vivere in solitudine, se ci si esime dall'essere condizionati dal ronzio collettivo, ci si esenta anche dal condizionare gli altri."
Fabrizio De André
#fabriziodeandrè #solitudine #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Faceva freddo … https://cctm.website/giorgio-cap Faceva freddo … https://cctm.website/giorgio-caproni-allegria 
#giorgiocaproni #poesia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #freddo #felice
#leggere #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere
La solitudine, sì, la solitudine! La conosci tu l La solitudine, sì, la solitudine! La conosci tu la solitudine? Sì, quella dei poeti e degli impotenti. La solitudine? Quale solitudine? Ma non lo sai che non si è mai soli? E che dovunque ci portiamo addosso tutto il peso del nostro passato e anche quello del nostro futuro? Tutti quelli che abbiamo ucciso sono sempre con noi. E fossero solo loro, poco male. Ma ci sono anche quelli che abbiamo amato, quelli che non abbiamo amato e ci hanno amato, il rimpianto, il desiderio, il disincanto e la dolcezza, le puttane e la banda degli dei! Solo! Ah, se soltanto potessi godere la vera solitudine, non questa mia solitudine infestata di fantasmi, ma quella vera, fatta di silenzio e tremore d’alberi — sentire tutta l’ebbrezza del flusso del mio cuore. La solitudine!..La solitudine risuona di denti che stridono, chiasso, lamenti perduti.
Albert Camus, da Caligola 
foto Jacob Aue Sobo
#albertcamus #solitudine #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Lunaspina Non sono padrona di niente nascondo la m Lunaspina
Non sono padrona di niente
nascondo la morte
dove non so cercare.
Nuda divento Lunaspina.
Ho la pelle screziata dei rettili
so ridere e morire se occorre.
Quando la vita mi tira i capelli
so trovare fra le stelle
nuovi ardori e aspetto
che il travaglio della luna
mi partorisca ancora.
Doris Bellomusto 
illustrazione digitale @dina_atelier_d 
#dorisbellomusto #lunaspina #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #poesiaitaliana
L’unica gioia al mondo e’ cominciare … https L’unica gioia al mondo e’ cominciare … https://cctm.website/cesare-pavese-italia-29 
#cesarepavese #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
[Passeggiando per i vicoli di Salerno ci si imbatt [Passeggiando per i vicoli di Salerno ci si imbatte in una strana forma di street art: sono i muri parlanti di Alfonso Gatto, gli emozionanti murales che mescolano immagini e versi in omaggio al celebre poeta, scrittore e pittore salernitano]
#alfonsogatto #poesia #salerno #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (4.094)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (637)
    • antropologia (66)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (40)
    • arti plastiche (23)
    • arti visuali (19)
    • baci /besos (53)
    • biblioteche (3)
    • capolavori (59)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (32)
    • design (48)
    • diari (6)
    • digitale (15)
    • disegnatori (104)
    • donne (291)
    • emozioni (1)
    • english (518)
    • erotico (36)
    • español (2.444)
    • fiber art (5)
    • filosofia (2)
    • filrouge (744)
    • Firenze (25)
    • fotografia (188)
    • français (8)
    • iliade (49)
    • latino (30)
    • made in italy (88)
    • mestieri d' arte (117)
    • mitologia (3)
    • moda (76)
    • mosaici (12)
    • musei (17)
    • musica (212)
    • musicisti (198)
    • oro (44)
    • pittura (489)
    • poesie (1)
    • poeti (1.686)
      • argentina (117)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (21)
      • brazil (4)
      • canada (1)
      • catalunya (2)
      • chile (99)
      • colombia (69)
      • costa rica (15)
      • cuba (20)
      • ecuador (16)
      • egitto (1)
      • el salvador (7)
      • francia (8)
      • germania (2)
      • giappone (2)
      • grecia (4)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (2)
      • inghilterra (2)
      • iraq (1)
      • israele (1)
      • italia (800)
      • macedonia (2)
      • mapuche (1)
      • México (121)
      • nicaragua (25)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (27)
      • polonia (8)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (3)
      • russia (4)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (3)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (333)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • uk (3)
      • ungheria (1)
      • uruguay (58)
      • usa (19)
      • venezuela (30)
    • psicologia (8)
    • racconti brevi (22)
    • registi (73)
    • saggi (2)
    • scultori (113)
    • stilisti (30)
    • teatro (37)
    • tedesco (1)
    • tina modotti (83)
    • vetro (30)
    • video (34)
  • mexico (111)
  • scrittori (689)
  • varie (266)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi