collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Anna Magnani (Italia)

Anna Magnani (Italia)

02/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo anna magnani

Toglietemi pure tutto… ma l’amore no, non portatemelo via: l’amore è pioggia e vento, è sole e stella.
Lo ammetto, ho un carattere eccessivo e smodato.
Non mi so frenare, ogni volta che amo mi impegolo fino ai capelli.
Sapessi che strazio, poi, uscirne vivi, che tragedia scappare!
E una mattina ti svegli nel letto e non hai più sangue.
Ma poi ricomincia ed è meraviglioso.

Anna Magnani

anna magnani cctm amore a noi piace leggere

foto: Anna Magnani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anna Magnani (Roma 1908 – Roma 1973) è stata una attrice di teatro e cinematografica, la prima italiana a vincere il premio Oscar.

Esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante carica vitale.

Interpretò numerosissimi film ottenendo fama mondiale: Campo de’ Fiori (1942); L’ultima carrozzella (1943); Roma città aperta (1945), con cui divenne il simbolo dell’Italia dell’immediato dopoguerra; Abbasso la miseria! (1945); Il bandito (1946); L’onorevole Angelina (1947, per il quale fu premiata a Venezia); Lo sconosciuto di San Marino (1948); Bellissima (1951); La carrozza d’oro (1952); The rose tattoo (1955, per cui le fu conferito, prima attrice italiana, l’Oscar nel 1956); Wild is the wind (1957, che le valse l’Orso d’argento al Festival di Berlino del 1958); Nella città l’inferno (1958); The fugitive kind (Pelle di serpente, 1960); Risate di gioia (1960); Mamma Roma (1962).

Dopo il ritorno al teatro di prosa (La lupa di G. Verga, 1965; Medea di J. Anonilh, 1966), interpretò con successo una breve serie di film per la televisione. La sua ultima prova cinematografica fu un’apparizione notturna in Roma (1972), in cui F. Fellini la volle a chiusura del film come simbolo stesso della città.

_

cctm.website

Il 21 marzo 1956 l’attrice romana conquistava la statuetta come miglior protagonista per il film La rosa tatuata, di Daniel Mann, in cui recita insieme a Burt Lancaster. Fu la prima vinta da un’interprete italiana e la prima in assoluto di un’attrice madrelingua non inglese.

 

Archiviato in:amore, donne, italia Contrassegnato con: anna magnani, donne, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Virginia Woolf Professioni per le donne ← Lo spaventapasseri a Dorothy