collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Andromaca

Andromaca

03/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Andromaca
Si chiama Andromaca. Si dice che Ettore la ami sopra ogni cosa.

Madeline Miller

da La canzone di Achille, Marsilio, 2019

Madeline Miller la canzone di Achille Ettore e Andromaca cctm a noi piace leggere libri

opera: Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca, 1966

cctm mastodon a noi piace leggere

Andromaca è un personaggio della mitologia greca, moglie di Ettore, uno dei principali eroi troiani durante la guerra narrata nell’Iliade di Omero. La sua storia è profondamente legata agli eventi della guerra di Troia.

Andromaca era figlia di Eezione, re di Tebe, una città in Tebaid, una regione della Grecia antica. Quando Ettore, principe di Troia, la vide per la prima volta, si innamorò perdutamente di lei e la portò a Troia come sua sposa. Insieme ebbero un figlio di nome Astianatte.

Nell’Iliade, emerge il ruolo centrale di Andromaca nel commovente addio con Ettore, prima della sua partenza per il campo di battaglia. Questo momento culmina con la tragica profezia della morte di Ettore e il destino inevitabile di Andromaca come schiava dopo la caduta di Troia. Il loro congedo rappresenta uno dei momenti più toccanti e struggenti dell’Iliade, evidenziando le preoccupazioni di Andromaca per il futuro di Ettore e il destino del loro figlio.

Dopo la caduta di Troia, Andromaca fu presa prigioniera dai greci e diventò schiava di Neottolemo, figlio di Achille.

_

cctm.website

Madeline Miller, La canzone di Achille, Marsilio, 2019

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

 

 

Archiviato in:donne, mitologia, scrittori Contrassegnato con: andromaca, Madeline Miller, mitologia, scrittori, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 60 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← C’mon Tigre (Italia) ← Michela Murgia Stai zitta