collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Andrea Melis (Italia)

Andrea Melis (Italia)

01/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Andrea Melis (Italia)

L’amore è accettare che le donne sono un dono che ci viene concesso, e che bisogna meritarsi.

Amor es aceptar que las mujeres son un regalo que se nos concede, y que hay que merecer.
_

Andrea Melis

_
Andrea Melis amore cctm a noi piace leggere
_

traduzione: Carla

opera: Emanuele Luzzati

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrea Melis (Cagliari, 1979) è un grafico, videomaker, scrittore e “papà resistente”, come ama definirsi.

E’ stato tra i membri fondatori del Collettivo Sabot, col quale ha firmato romanzi insieme ad autori come Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi e Francesco Abate, tra i quali Perdas de Fogu (e/o, 2008) e L’Albero dei Micrichip (Edizioni Ambiente 2009) oltre a saggi, articoli e racconti noir per riviste e quotidiani nazionali e stranieri. Recentemente ha pubblicato due raccolte di poesie: #Bisogni (2017), edizione autoprodotta grazie a una campagna di crowdfunding, e Piccole tracce di vita (2018), per Feltrinelli.

Collabora come autore con artisti, musicisti e fotografi di tutta Italia e cura la rubrica di editoriali poetici “Parole Urgenti” per il canale Cultura di Fanpage.it

 

cctm.website

Emanuele Luzzati, spesso chiamato con il diminutivo Lele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007), è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell’arte applicata.

È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Luzzati è interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, ne hanno fatto uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo.

Nel corso della sua carriera ha realizzato più di cinquecento scenografie per Prosa, Lirica e Danza nei principali teatri italiani e stranieri; ha illustrato e scritto diversi libri dedicati all’infanzia, eseguito svariati pannelli, sbalzi e arazzi, collaborando con architetti per arredi navali e locali pubblici. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Andrea Melis, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nazim Hikmet (Turchia) ← Franco Arminio poesie