collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Adriana Bisi Fabbri (Italia)

Adriana Bisi Fabbri (Italia)

19/06/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Adriana Bisi Fabbri

Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918) è stata una pittrice italiana.

Artista autodidatta, cugina e amica di Umberto Boccioni, nasce a Ferrara nel 1881 da famiglia agiata. La sua attività si può circoscrivere in due distinti periodi: il primo va dal 1906 al 1914, anno della prima Esposizione di Nuove Tendenze alla Famiglia Artistica; il secondo dal 1915, momento in cui inizia la collaborazione in veste di disegnatrice e caricaturista per “Il popolo d’Italia”, al 1918, anno in cui muore in seguito a “spagnola”.
_
adriana bisi fabbri
_

opera: Adriana Bisi Fabbri , Autoritratto, 1914

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

La sua vena creativa è rivolta all’ironia, alla satira, alla caricatura e autocaricatura, espressioni di libertà allora impedite alle donne: sono proprio la caricatura e il grottesco a portarle i primi successi di critica e anche di pubblico. Tra il 1907 e la morte, con un prodigioso slancio creativo interrotto solo negli ultimi mesi a causa della debolezza causatale dalla tubercolosi, l’artista produce migliaia di illustrazioni, disegni, vignette, figurini di moda, manifesti, dipinti e centinaia di ritratti su commissione, esponendo in decine di sedi nazionali, con alcune vette qualitative a Bergamo, Torino, Venezia e finalmente a Milano.

Il suo temperamento carismatico non la fa passare inosservata: “Arrivò a Milano vestita da uomo. Sicuro. Da uomo. Le seccava un poco d’essere donna. L’aveva presa una voglia matta di far chiasso, di far presto, d’essere la prima ad arrivare dio sa dove – non lo sapeva neppur lei – voleva strappare il suo avvenire a brancate (…). Perciò Adrì si vestiva volentieri da uomo, mettendo così in caricatura il suo e l’altro sesso

collettivo culturale tuttomondo Adriana Bisi Fabbri

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Adriana Bisi Fabbri, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Aldo Palazzeschi (Italia) ← Tina Modotti