cctm collettivo culturale tuttomondo Rupi Kaur Milk and Honey
ciò che più mi atterrisce è il fatto che
ci schiumi la bocca dall’invidia
per il successo altrui
ma sospiriamo dal sollievo
per il loro fallimento
il nostro sforzo di
festeggiarci a vicenda si è
dimostrato la maggiore difficoltà
dell’essere umani
da Milk and Honey, Tre60, 2017
what terrifies me most is how we
foam at the mouth with envy
when others succeed
but sigh in relief
when they are failing
our struggle to
celebrate each other is
what’s proven most difficult
in being human
from Milk and Honey, Andrews McMeel Publishing, 2014
_
traduzione: Alessandro Storti
Rupi Kaur (Punjab, 1992) è una poetessa, scrittrice e illustratrice canadese di origine indiana.
Si è trasferita giovanissima in Canada con i suoi genitori. Ha studiato alla University of Waterloo, e attualmente vive a Brampton, nell’Ontario.
Interessata da sempre all’arte, ha cominciato a pubblicare i suoi lavori sui social media, soprattutto su Instagram ( dove ha quasi un milione di follower), trattando i temi dell’amore, della perdita, del trauma, della guarigione e della femminilità con parole e immagini.
Le sue opere hanno acceso dibattiti, scatenato controversie e attirato su di lei l’attenzione di tutto il mondo.
Milk and honey è uscito per la prima volta nel novembre 2014, autopubblicato dall’autrice, prima di essere poi pubblicato nel 2015 da un editore americano e ottenere un successo istantaneo. Nel 2017 ha pubblicato un secondo libro di poesie, The sun and her flowers, tradotto in Italiano da Tre60 nel 2018. Nel 2021 esce Home Body sempre per Tre60.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm collettivo culturale tuttomondo Rupi Kaur Milk and Honey