collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Mario Benedetti Benvenuta

Mario Benedetti Benvenuta

04/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Benedetti Benvenuta

Benvenuta di Mario Benedetti (Uruguay, 1920 – 2009)

Mi salta in mente che arriverai diversa
non propriamente più bella
né più forte
né più docile
né più cauta
è solo che arriverai diversa
come se questo tempo senza vedermi
avesse sorpreso anche te
forse perché sai
come ti penso e ti enumero

dopotutto la nostalgia esiste
sebbene non si pianga sui binari spettrali
né sui cuscini candidi
né sotto il cielo opaco

io nostalgico
tu nostalgica
e come mi urta che lui nostalgia

il tuo viso è l’avamposto
magari arriva prima
perché lo dipingo sui muri
con tratti invisibili e sicuri

non dimenticare che il tuo viso
mi guarda come la gente del popolo
sorride e s’infuria e canta
come il popolo
e ciò ti dona una luce
inestinguibile
ora non ho dubbi
arriverai diversa e gesticolando
con delle novità
con il tuo profondo
con franchezza

so che ti amerò senza domande
so che mi amerai senza risposte.

da Inventario, Poesie 1948-2001, Le Lettere, 2001

Mario Benedetti Benvenuta so che ti amerò senza domande poesia amore cctm a noi piace leggere inventario libri

foto dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Mario Benedetti (Paso de los Toros, 1920 – Montevideo, 2009), è stato un poeta, saggista, scrittore e drammaturgo uruguaiano.

Il suo romanzo “La tregua” è stato tradotto in più di 15 lingue. La trasposizione cinematografica del libro diede vita ad un film argentino che fu candidato nel 1974 al Premio Oscar come miglior film straniero e fu il primo film argentino e sudamericano a ricevere questa candidatura. Vale anche la pena ricordare che il cantautore spagnolo Joan Manuel Serrat ha inciso il suo disco “ El sur también existe” con poesie di Mario Benedetti.

Mario Benedetti è stato anche un poeta molto amato, soprattutto in tutti gli angoli dell’America Latina, per la sua leggibilità, per il pathos e la gioia che le sue parole suscitano, per il fatto che i suoi versi attirano l’attenzione e stimolano le passioni popolari.

Lirico sì, ma anche poeta civile.

Impegnato sempre nell’azione e nella militanza politica, ha vissuto in esilio (Argentina, Cuba, Spagna) per dieci anni. E dall’esperienza dell’esilio sono nati alcuni tra i più intensi libri di poesia. Lontani da lui il lamento dell’esiliato, o la nostalgia melensa, ha invece esaltato la fierezza dello stare lontano dalla patria per troppo amore per il suo Paese.

Mario partecipò inoltre al film “El lado oscuro del corazón “dove recitava i suoi versi in tedesco. La grande passione per il giornalismo lo portò a fondare e dirigere la rivista “Marginalia” e nel suo ultimo libro “Vivir adrede”, mostrò il suo lato più intimo come essere umano e come scrittore nonché il suo orientamento nei confronti della vita.

Ricordiamo altre delle sue importanti opere come “Chi di noi”, “Grazie per il fuoco “.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Benedetti Benvenuta

 

Archiviato in:amore, poeti, scrittori, uruguay Contrassegnato con: amore, mario benedetti, poeti, scrittori, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fernanda Romagnoli Io ← Salvo aka Salvatore Mangione