collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Salvo aka Salvatore Mangione

Salvo aka Salvatore Mangione

04/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Salvo aka Salvatore Mangione

Salvo aka Salvatore Mangione (Leonforte, 1947 – Torino, 2015), è stato un artista italiano.

Salvo si trasferisce nel 1956 a Torino dove in un primo periodo matura una ricerca concettuale, grazie ai contatti con figure che operano all’interno dell’Arte Povera e ad artisti come Sol LeWitt, Robert Barry e Joseph Kosuth. Il 1973 è l’anno del ritorno alla pittura, una pittura già praticata nei primi anni di formazione e che, all’inizio degli anni Settanta, era da considerarsi come una scelta anticonvenzionale, fuori tempo. I temi centrali della sua ricerca come il rapporto con la tradizione e il passato, la rivisitazione della storia dell’arte si esprimono in maniera più solida in questo secondo momento che durerà fino al 2015.

Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali in istituzioni come: Museum Folkwang, Essen e Mannheimer Kunstverein, 1977; Kunstmuseum, Lucerna, 1983; Museo Boymans-van Beuningen, Rotterdam e Musée d’Art Contemporain, Nîmes, 1988; Villa delle Rose, Bologna, 1998; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, 2002; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, 2007; Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano, 2017 e MACRO, Roma, 2021.

Salvo aka Salvatore Mangione pittura Torino Pinacoteca Agnelli cctm a noi piace leggere arte

opera: Salvo, Il mattino, 1994

cctm mastodon a noi piace leggere

Salvo, aka Salvatore Mangione (Leonforte, 1947 – Turin, 2015), was an Italian artist.

Salvo moved to Turin in 1956, where he initially developed a conceptual approach influenced by connections with figures in the Arte Povera movement and artists such as Sol LeWitt, Robert Barry, and Joseph Kosuth. The year 1973 marked his return to painting, a medium he had practiced during his early years but which was considered unconventional at that time. The central themes of his work, including the relationship with tradition and the past as well as the reinterpretation of art history, were expressed more solidly during this second phase, which lasted until 2015.

His works have been exhibited in numerous solo shows at institutions such as: Museum Folkwang, Essen and Mannheimer Kunstverein in 1977; Kunstmuseum, Lucerne in 1983; Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam and Musée d’Art Contemporain, Nîmes in 1988; Villa delle Rose, Bologna in 1998; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo in 2002; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino in 2007; Museo d’Arte della Svizzera Italiana in Lugano in 2017; and MACRO, Rome in 2021.

_

cctm.website

cctm salvatore mangione

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, italia, pittura, Salvatore Mangione, Salvo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Benedetti Benvenuta ← Clive Staples Lewis (UK)