collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / I colori nel Medioevo

I colori nel Medioevo

17/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo I colori nel Medioevo
I colori nel Medioevo Saluzzo 2024 Salone del Libro Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo cctm a noi piace leggere libri

illustrazione: Daniele Castellano

«L’idea alla base dell’immagine che ho realizzato è stata quella di rappresentare attraverso un‘icona fortemente associata al Medioevo, la diffusione dei colori in quell’epoca. Un drago variopinto custodisce come un tesoro i pigmenti che si trasformeranno in colori: minerali, conchiglie, fiori di zafferano come un tesoro. Con la sua fiammata i colori si spargono nel mondo, dando vita a quella rivoluzione colorata che partì dal Medioevo». Daniele Castellano

cctm mastodon a noi piace leggere

La Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo è un evento letterario per adulti e bambini dedicato alla cultura e alla storia del Medioevo. Si parlerà di questi argomenti a partire da romanzi, saggi, libri fantasy, con lezioni, musica e spettacoli. La quarta edizione si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024.

Il tema della quarta edizione: i colori nel Medioevo

Nel Medioevo, a partire dal XII secolo, in Italia si diffuse l’utilizzo di molti più colori. Mentre prima ci si limitava a utilizzare solo bianco, nero e rosso, dal Duecento in poi, si iniziarono a diffondere altri colori nell’arte figurativa,nell’abbigliamento e nelle città. A ogni colore erano associati significati allegorici e metaforici particolari.

La quarta edizione della festa sarà dedicata proprio ai colori nel Medioevo. Le mostre, gli incontri e gli spettacoli delle giornate dell’evento ci racconteranno la storia dei colori e del loro significato.

Dopo le prime tre edizioni curate dal medievista Marco Piccat, la curatela passa a Beatrice Del Bo, professoressa delll’Università degli studi di Milano, che collabora con Marco Pautasso, segretario generale del Salone del Libro di Torino.

Gli ospiti

La Festa di quest’anno offrirà un ricco programma: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, concerti, mostre, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons, laboratori e proiezioni cinematografiche. Inoltre, ci saranno editori e librerie antiquarie da tutta Italia per approfondire la cultura medievale.

Tra gli ospiti di rilievo:

Licia Troisi, nota autrice fantasy
Nicola Campogrande, compositore
Anthony Bale, medievista britannico
Jean-Claude Maire Vigueur, storico francese
Roberto Mercadini, youtuber e drammaturgo
Andrea Angelucci, archeologo e volto televisivo
Virtus Maria Zallot, storica dell’arte
Riccardo Rao, esperto del mito del lupo nel Medioevo

Il festival proporrà anche spettacoli di sbandieratori, duelli medievali, proiezioni di film cult e degustazioni nei locali del centro.

_

cctm.website

cctm Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo

 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: Festa del Libro Medievale e Antico, I colori del Medioevo, Saluzzo, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Allo (Italia) ← Sibilla Aleramo poesia