collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / psicologia / Yoga Nidra lo yoga del sonno

Yoga Nidra lo yoga del sonno

03/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Yoga Nidra lo yoga del sonno
yoga nidra yoga del sonno claudio mauro cctm psicologia a noi piace leggere

Yoga Nidra, noto anche come “yoga del sonno” o “rilassamento cosciente”, è una potente tecnica yogica che combina elementi di meditazione e rilassamento per indurre uno stato di profonda pace interiore e consapevolezza.

La parola “nidra” significa “sonno” in sanscrito, ma nel contesto dello Yoga Nidra, si riferisce a uno stato di profondo rilassamento che non è del tutto sonno e non è del tutto veglia. In questo stato, il corpo è completamente rilassato, ma la mente è vigile e consapevole.

Durante una sessione di Yoga Nidra, ti sdrai comodamente e segui le indicazioni di un insegnante o di un brano registrato. L’insegnante ti guiderà attraverso una serie di visualizzazioni guidate ed esercizi di rilassamento. Queste tecniche aiutano a calmare la mente, rilasciare la tensione e a  connettersi con il tuo io interiore.

Pur essendo adatto a persone di di tutte le età e livelli di esperienza, Yoga Nidra è controindicato per coloro che soffrono o hanno diagnosi di  depressione, gravi traumi e gravi condizioni di salute mentale. Le persone a cui sono stati diagnosticati i problemi di cui sopra possono praticare Yoga Nidra solo dopo la dovuta consultazione con i loro medici.

Lo Yoga Nidra offre una vasta gamma di benefici, tra cui:

Riduzione dello stress e dell’ansia
Miglior qualità del sonno
Potenziamento della creatività
Maggiore consapevolezza di sé
Miglioramento della capacità di concentrazione.
_

Di seguito un esempio di sessione di Yoga Nigra – la voce è di Claudio Mauro

https://cctm.website/wp-content/uploads/2024/02/yoga_nidra_03.mp3

_
Alcuni suggerimenti per iniziare con Yoga Nidra:

Trova un posto tranquillo e confortevole dove praticare.
Sdraiati sulla schiena con le braccia lungo i fianchi e le gambe distese.
Chiudi gli occhi e rilassa il tuo corpo.
Concentrati sul tuo respiro e lascialo fluire naturalmente.
Ascolta attentamente le indicazioni dell’insegnante.
Sii paziente e permettiti di rilassarti completamente nell’esperienza.

Yoga Nidra è controindicato per coloro che soffrono o hanno diagnosi di depressione, gravi traumi e gravi condizioni di salute mentale. Le persone a cui sono stati diagnosticati i problemi di cui sopra possono praticare Yoga Nidra solo dopo la dovuta consultazione con i loro medici.

_

 

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Yoga Nidra lo yoga del sonno

 

Archiviato in:psicologia, varie Contrassegnato con: psicologia, Yoga Nidra

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Le ultime parole di Antigone 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Dickinson poesia ← Mario Quintana (Brasile)