collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Emanuele Crialese (Italia)

Emanuele Crialese (Italia)

06/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Emanuele Crialese (Italia)

Emanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista e sceneggiatore italiano.

Dopo aver girato diversi corti, esordisce con un lungometraggio nel 1997, Once We Were Strangers, una coproduzione italo-americana, finanziata da un produttore che aveva notato Crialese durante il suo periodo di apprendistato negli Stati Uniti.

Seguono i lungometraggi Respiro e Nuovomondo, entrambi ambientati in Sicilia, film che riscuotono notevole successo di critica e di pubblico, in particolare all’estero.

Nuovomondo viene presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel settembre 2006, ottenendo il Leone d’ Argento, la candidatura italiana per l’Oscar al miglior film straniero e tre nomination ai David di Donatello. Ha inoltre ricevuto la nomination all’ European Film Awards per il miglior regista.

Il suo quarto lungometraggio, Terraferma, che racconta dell’immigrazione clandestina dall’Africa in Italia, è stato presentato al Festival di Venezia 2011 dove è stato accolto con una standing ovation e ha ricevuto il Leone d’argento – Gran premio della giuria. Il film è stato selezionato per l’Oscar al miglior film straniero.

Nel 2012 ha vinto il Premio Mario Monicelli per la miglior regia al Bif&st di Bari per il film Terraferma.

Nel 2022 torna alla Mostra del Cinema di Venezia con L’immensità, con Penelope Cruz e Vincenzo Amato, ambientato negli anni ’70. Il film è stato candidato al Leone d’oro al miglior film, mentre Penélope Cruz è stata candidata alla Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.
_
emanuele crialese immensità sundance venezia cctm registi a noi piace leggere

Emanuele Crialese (Rome, 1965) is an Italian film director and screenwriter.

After making several short films, he made his feature film debut in 1997 with Once We Were Strangers, an Italian-American co-production, funded by a producer who had noticed Crialese during his apprenticeship period in the United States.

The feature films Respiro and Nuovomondo followed, both set in Sicily, films that were met with considerable critical and commercial success, particularly abroad.

Nuovomondo was presented in competition at the Venice International Film Festival in September 2006, winning the Silver Lion, the Italian nomination for the Oscar for Best Foreign Film, and three nominations for the David di Donatello Awards. He also received a nomination for the European Film Awards for Best Director.

His fourth feature film, Terraferma, whose plot deals with illegal immigration from Africa to Italy, was presented at the 2011 Venice Film Festival where it was met with a standing ovation and won the Silver Lion – Grand Jury Prize. The film was selected for the Oscar for Best Foreign Film.

In 2012 he won the Mario Monicelli Award for Best Direction at the Bif&st in Bari for the film Terraferma.

In 2022, he returned to the Venice Film Festival with L’immensità, starring Penelope Cruz and Vincenzo Amato, set in the 1970s. The film was nominated for the Golden Lion for Best Film, while Penélope Cruz was nominated for the Volpi Cup for Best Actress.

_

mastodon cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

cctm registi

Archiviato in:english, registi Contrassegnato con: Emanuele Crialese, english, italia, registi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 90 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Biamonti (Italia) ← Henrik Nordbrandt (Danimarca)