collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / ricordare tutto

ricordare tutto

01/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo ricordare tutto

ricordare tutto Brian Friel pazzia cctm a noi piae leggere teatro
_
Ricordare tutto è una forma di pazzia

To remember everything is a form of madness.

Brian Friel

da Traduzioni e altri drammi, traduzione di it. di Carla De Petris, Bulzoni, 1996
_
cctm a noi piace leggere

Translations è un’opera teatrale del drammaturgo irlandese Brian Friel, debuttata a Guildhall, nel Derry, nel 1980. Ambientato in un’immaginaria cittadina della Contea di Donegal nel XIX secolo, la pièce affronta il tema dell’imperialismo culturale.

Baile Beag, 1833. Owen, il figlio dell’insegnante alcolizzato Hugh e fratello di Manus, ritorna a casa dopo sei anni a Dublino. Owen è accompagnato da una compagnia di inglesi – che lo chiamano Roland – e tra loro ci sono anche il capitano Lacey, un cartografo di mezz’età, ed il tenente Yolland, un linguista giovane ed idealista.

I due stanno lavorando alla stesura di una dettagliata mappa dell’Irlanda per l’Ordnance Survey ed Owen lavora per loro come traduttore ed interprete, facendo da ponte tra gli inglesi e gli irlandesi, irrimediabilmente separati dalle barriere linguistiche. Yolland ed Owen lavorano per tradurre in inglesi i nomi irlandesi del luogo per la mappa. Druim Dubh, che significa “spalla nera”, viene anglicizzato in Poolkerry, mentre Poll nan Caorach, “buco delle pecore”, diventa Poolkerry. Owen non si fa scrupoli nell’anglicizzare i nomi della sua terra natia, ma Yolland, che si è innamorato dell’Irlanda, si chiede se così facendo non sta distruggendo la lingua e cultura irlandese.

_
cctm.website

Un triangolo amoroso tra Yolland, Manus e una ragazza del luogo, Máire, complica la situazione. Nonostante Yolland parli solo inglese e Máire solo irlandese, i due riescono a comunicarsi il proprio amore e si baciano; Manus, che avrebbe voluto sposare Máire, è furioso e vorrebbe battersi con Yolland, ma rinuncia all’idea. Tuttavia, Yolland sparisce misteriosamente durante la notte, probabilmente catturato da una segreta armata di liberazione guidata dai gemelli Donnelly.

Manus, che non riesce a sopportare di vivere nel paesino sapendo di non poter essere riamato da Máire, ha lasciato Baile Beag ma la sua sparizione viene scambiata per colpevolezza ed implicazione nella sparizione del tenente dagli inglesi. Máire si rifiuta di credere che Yolland sia stato ucciso e spera nel ritorno del tenente. Gli inglesi non sono altrettanto speranzosi e minacciano gli abitanti di uccidere tutto il bestiame nel caso che Yolland non venisse ritrovato entro 24 ore e di bruciare tutte le case se il tenente non tornerà entro due giorni. Rendendosi conto di aver fraternizzato con l’invasore, Owen fugge per unirsi alla resistenze.

La pièce termina ambiguamente con Hugh che, ubriaco, recita il proemio dell’Eneide, versi che suggeriscono l’inevitabilità della conquista, ma anche la sua impermanenza. (fonte Wikipedia)

cctm collettivo culturale tuttomondo ricordare tutto

Archiviato in:english, scrittori, teatro Contrassegnato con: Brian Friel, irlanda, scrittori, teatro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariangela Gualtieri Sii dolce ← Luigi Ontani (Italia)