collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Dario Bellezza I poeti

Dario Bellezza I poeti

30/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dario Bellezza I poeti

I poeti animali parlanti
sciagurano in bellezza versi
profumati – nessuno li legge,
nessuno li ascolta. Gridano
nel deserto la loro legge di gravità.

Dario Bellezza

da Tutte le poesie, Mondadori, 2015
_
dario bellezza i poeti cctm a noi piace leggere poesia italia

foto:  Eduard Gordeev – fair use

cctm a noi piace leggere

Dario Bellezza (Roma, 1944 – Roma,  1996) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore e curatore editoriale italiano.

«Il miglior poeta della nuova generazione»: così Pier Paolo Pasolini salutava l’esordio di Dario Bellezza, nel 1971, con la raccolta Invettive e licenze, che da subito riscosse un grande interesse nella critica e accese nel pubblico un vivace dibattito.

Apprezzato come eccezionale traduttore dell’opera omnia di Arthur Rimbaud, è stato narratore enfatico, a tratti verboso, di una Roma che in quegli anni, a cavallo tra i Settanta e i Novanta, iniziava ad ammalarsi di realtà, perdendo l’innocenza e quel sogno d’eternità. La poesia di Bellezza, in tal senso, può ben sembrare una profezia neo-decadente di quello che la società e il mondo dopo di lui sarebbero diventati. Secondo lo scrittore e poeta Aldo Onorati, testimone tra quelli coi quali Dario condivise le frequentazioni della società letteraria capitolina del secondo Novecento, «la scomparsa di Bellezza ha in effetti segnato la fine di un ciclo».

_

cctm.website

La vita di Bellezza è stata segnata da lutti insopportabili, ultimo il suicidio dell’amica poetessa Amelia Rosselli, con la quale condivise anche un appartamento a Roma, vicino a piazza Trilussa.

Malato di AIDS, nella sua piccola casa di Trastevere, ha subito l’isolamento, indigente, e ha ottenuto quel vitalizio chiamato Legge Bacchelli, soltanto dopo una lotta faticosa, e ne usufruì solo per pochi anni prima della morte.

Era povera Alda Merini, era povera la stessa Amelia Rosselli, e Bellezza conquistò la pensione dopo che una lettera arrivò a Lamberto Dini, firmata da tutti i nomi del mondo culturale italiano: Attilio Bertolucci e Norberto Bobbio, Gesualdo Bufalino e Vincenzo Consolo, Jacqueline Risset e Lalla Romano, Carlo Bo e Giorgio Bocca, Inge Feltrinelli e Carmine Donzelli, Maria Corti e Livio Garzanti, Pietro Citati e Mario Luzi, Annamaria Ortese e Fernanda Pivano, Antonio Tabucchi e Emilio Tadini e tanti altri.

 

 

cctm collettivo culturale tuttomondo Dario Bellezza I poeti

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: dario bellezza, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mi chiamo Narciso ← Temistocle Mancini (Italia)