collettivo culturale tuttomondo Temistocle Mancini (Italia)
Temistocle Mancini (Mignano Monte Lungo, Caserta, 1953 – Genova, 2018) e’ stato un architetto e scultore italiano.
Difficile delineare la figura dello scultore Temistocle Mancini, nato in Campania a Mignano Monte Lungo (CE) nel ’53, vissuto a Genova e laureato con lode alla Statale di Milano, innamorato del Rinascimento come fonte di conoscenza e ricerca estetica ed in particolare di Filippino Lippi.
Nelle sue sculture si rileva una particolare attenzione alla dimensione umana sotto il profilo quasi meditativo, e agli elementi della natura, aria terra fuoco rappresentati da sculture di uomini e donne stilizzati; ma in particolare l’acqua, l’elemento preferito al punto di progettare la ristrutturazione di Piazza Caricamento di Genova intitolata “La Nave”, che simboleggia la propensione dell’uomo al viaggiare per andare verso altri lidi alla ricerca di mondi nuovi.
Le sue opere sono il frutto di una costante ricerca di dimensioni “altre” dalle consuete, ricerca alimentata dai suoi viaggi in Madagascar, sud America ed India.
Molto interessato alla vita e alla cultura provenzale, dove ha vissuto alcuni periodi della sua vita collaborando con artisti del luogo quali André Miorin di Mazan, ha partecipato a mostre alla “Galerie Etoile” a L’Isle sur la Sorgue oltre che alla Galleria “Belle Arti” di Maastricht, dove ha esposto alcune grandi sculture in terracotta nei giardini di due famosi castelli.
Ha collaborato inoltre con il filosofo romano Roberto Carulli con acute riflessioni sulla vita e sulla bellezza dell’arte rinascimentale presso l’Abbazia di Monte San Senario (FI) ed esposto con il famoso architetto scomparso di recente, Alessandro Mendini, autore della prefazione della sua mostra presso il “Centro Civico Buranello” di Sanpierdarena.
_
_
opera: Temistocle Mancini, L’ Artista, 2003
foto: Carla
centro cultural tina modotti Temistocle Mancini (Italia)