collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Margherita Hack (Italia)

Margherita Hack (Italia)

05/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Margherita Hack (Italia)

Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie.
Pensare di essere unici è molto improbabile.

In our galaxy there are four hundred billion stars, and in the universe there are more than one hundred billion galaxies.
Thinking we are unique is very unlikely.

Margherita Hack

Margherita Hack italia stelle cctm a noi piace leggere

opera: Vincent van Gogh, Nuit étoilée sur le Rhône, 1888

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un’astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista italiana.

Ha insegnato all’Università di Firenze dal 1948 al 1951, poi dal 1954 al 1963 passa a lavorare all’Osservatorio astronomico di Merate, tenendo contemporaneamente corsi all’Istituto di Fisica dell’Università di Milano e infine ottenne nel 1964 la cattedra di astronomia all’Università di Trieste dove insegnerà fino al 1º novembre 1992, anno nel quale fu collocata “fuori ruolo” per anzianità.

È stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale.

Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, Hack è stata anche direttrice del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. È stata un membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA. In Italia, con un’intensa opera di promozione ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell’utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.

Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario … continua a leggere su Wikipedia

Margherita Hack, Knight Grand Cross OMRI (12 June 1922 – 29 June 2013), was an Italian astrophysicist and scientific disseminator.

The asteroid 8558 Hack, discovered in 1995, was named in her honour.

She was full professor of astronomy at the University of Trieste from 1964 to the 1st of November 1992, when Hack was placed “out of role” for seniority.

She has been the first Italian woman to administrate the Trieste Astronomical Observatory from 1964 to 1987, bringing it to international fame.

Member of the most physics and astronomy associations, Margherita Hack was also director of the Astronomy Department at the University of Trieste from 1985 to 1991 and from 1994 to 1997. She was a member of the Accademia Nazionale dei Lincei.

She worked at many American and European observatories and was for long time member of working groups of ESA and NASA. In Italy, with an intensive promotion work, she obtained the growth of activity of the astronomical community with access to several satellites, reaching a notoriety of international level.

Hack has published several original papers in international journals and several books both of popular science and university level … keep on reading Wikipedia

collettivo culturale tuttomondo Margherita Hack (Italia)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Margherita Hack (Italia)

Archiviato in:donne, english, scrittori Contrassegnato con: donne, english, italia, Margherita Hack, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Ovidio Ti odierò 73 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← René Daumal (Francia) ← Elsa Morante a Renata Debenedetti