collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Alfonso Fratteggiani Bianchi (Italia)

Alfonso Fratteggiani Bianchi (Italia)

07/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alfonso Fratteggiani Bianchi

Alfonso Fratteggiani Bianchi (Pieve Caina, 1952) è un artista italiano, noto come il “maestro del monocromo”.

Nato e cresciuto in Umbria, comincia la carriera artistica alla fine degli anni Novanta e viene scoperto dal noto collezionista Giuseppe Panza di Biumo che ne compra alcuni quadri e ne valorizza l’opera.

Noto per i suoi monocromi, Fratteggiani Bianchi si concentra sul colore che, in forma di pigmento in polvere, viene applicato a mano, senza uso di collanti, sulla pietra serena. Questa particolare innovazione crea un effetto luministico e cromatico particolarmente intenso.

Fra le mostre a cui l’artista ha partecipato, si ricordano quella all’Artothek di Colonia nel 2005 e la collettiva all’Albright-Knox Art Gallery di Buffalo nel 2007-08.

Installazione Permanente aula udienze VI sez.Consiglio di Stato della Repubblica Italiana, Palazzo Spada Roma (fonte Wikipedia)
_
fratteggiani
_
alfonso fratteggianni bianchi monocromo pittura blu cctm a noi piace leggere

opera:  Alfonso Fratteggiani Bianchi, Blu 23050, 2015

cctm a noi piace leggere

Alfonso Fratteggiani Bianchi (Pieve Caina, 1952) is an Italian artist, known as the “master of monochrome”.

Born and raised in Umbria, he began his artistic career in the late 1990s and was discovered by the renowned collector Giuseppe Panza di Biumo, who purchased some of his paintings and enhanced his work.

Known for his monochromes, Fratteggiani Bianchi focuses on color, which is applied by hand in the form of powdered pigment, without the use of adhesives, on the serena stone. This particular innovation creates a particularly intense luministic and chromatic effect.

Among the exhibitions the artist has participated in, noteworthy are those at the Artothek in Cologne in 2005 and the group exhibition at the Albright-Knox Art Gallery in Buffalo in 2007-08.

Permanent installation in the hearing room of the VI Section of the Italian Council of State, Palazzo Spada, Rome.

_

traduzione: Carla

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere

 

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: alfonso fratteggiani, english, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 64 views

  • Anne Herbert (USA) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vito Riviello (Italia) ← Giornata internazionale della donna