collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Jurij Gagarin (URSS)

Jurij Gagarin (URSS)

01/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Jurij Gagarin (URSS)

Jurij Gagarin terra cctm a noi piace leggere blue marble
_
Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.
_

Jurij Gagarin

_

foto:  Blue Marble, la Terra vista dall’ Apollo 17, 1972 – public domain

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Jurij Gagarin è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a termine con successo la propria missione il 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1.

In seguito a questo storico volo, che segnò una pietra miliare nella corsa allo spazio, Gagarin divenne una celebrità internazionale e ricevette numerosi riconoscimenti e medaglie, tra cui quella di Eroe dell’Unione Sovietica, la più alta onorificenza del suo paese. La missione sulla Vostok 1 fu il suo unico volo spaziale, anche se in seguito venne nominato come cosmonauta di riserva nella missione Sojuz 1 … continua a leggere su Wikipedia

_

Blue Marble è una famosa fotografia della Terra scattata il 7 dicembre 1972 dall’equipaggio dell’Apollo 17 ad una distanza di circa 45000 km.

È una delle immagini più distribuite nella storia della fotografia perché è una delle poche che ritraggono la terra completamente illuminata, in quanto al momento dello scatto il Sole era alle spalle degli osservatori.

Da quella distanza la Terra appariva agli astronauti come una biglia (blue marble è traducibile dall’inglese come “biglia blu”) … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

La fotografia fu scattata il 7 dicembre 1972 alle 10:39 UTC, cioè circa 5 ore e 6 minuti dopo il lancio e 1 ora e 48 minuti dopo che il veicolo spaziale abbandonò l’orbita terrestre per iniziare il suo viaggio in direzione della Luna.

Al momento della partenza l’Africa era illuminata dalla luce del giorno e, poiché in quel periodo si avvicinava il solstizio d’inverno, anche l’Antartide era completamente illuminato.

Il nome ufficiale dell’immagine è AS17-148-22727. La NASA ufficialmente ne riconosce la paternità all’intero equipaggio di quella missione (composto da Eugene Cernan, Ronald Evans e Harrison Schmitt). Tutti, infatti, durante la missione avevano fatto fotografie con macchine fotografiche dello stesso tipo, per cui è impossibile affermare con certezza chi abbia in realtà scattato quella foto. In seguito, tuttavia, Schmitt dichiarerà di essere l’autore dello scatto.

L’Apollo 17 fu l’ultima missione che portò un equipaggio umano sulla luna, per cui nessun altro essere umano da allora ha avuto la possibilità di scattare una foto che ritraesse tutta la Terra come in Blue Marble.

Quest’immagine fu la prima che ritraeva la Terra completamente illuminata. Negli anni settanta essa fu considerata dagli ambientalisti il simbolo della fragilità e vulnerabilità del nostro pianeta. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:capolavori Contrassegnato con: Apollo 17, capolavori, Jurij Gagarin

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 78 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Gaio Valerio Catullo 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Natasha Sardzoska (Macedonia) ← Fernanda Romagnoli (Italia)