collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Margaret Barr (Australia)

Margaret Barr (Australia)

07/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Margaret Barr Australia

Margaret Barr (Bombay, 29 novembre 1904 –  Sydney, 29 maggio 1991) è stato una coreografa e insegnante di danza-recitazione australiana che ha lavorato negli Stati Uniti, Inghilterra, Nuova Zelanda e Australia.

In oltre sessant’anni di carriera ha realizzato oltre ottanta balletti.

Barr ha studiato danza con Martha Graham a New York, per poi trasferirsi in Inghilterra.  Lì, ha formato gruppi di danza a Londra, ha insegnato danza-mimo a Dartington Hall School nel Devon, e ha coreografato e prodotto balletti basati su argomenti contemporanei.

Nel 1939, dopo il matrimonio, si trasferì in Nuova Zelanda, dove insegnò danza, movimento e improvvisazione e sviluppò ulteriori opere. Intorno al 1950 lasciò la Nuova Zelanda per l’Australia, dove trascorse il resto della sua vita.

Per circa quarant’anni ha tenuto corsi di danza-recitazione sviluppati sulle idee di Martha Graham e Konstantin Stanislavski.  Ha guidato il Margaret Barr Dance Drama Group, portando in scena importanti produzioni ogni anno.

Ha anche insegnato movimento e improvvisazione al National Institute of Dramatic Art per diciassette anni.

Le sue opere esplorano molte questioni sociali, tra cui l’ambiente, le relazioni tra i popoli, le donne forti e il pacificismo.
_
margaret barr danza cctm a noi piace leggere

foto:  Margaret Barr, scena dal balletto Strange Children, 1955

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Margaret Barr (Bombay, 29 November 1904 – Sidney 29 May 1991) was an Australian choreographer and teacher of dance-drama who worked in the United States, England, New Zealand and Australia.

During a career of more than sixty years, she created over eighty works

She went to school in California, USA, and in the 1920s studied dance with Martha Graham in New York and choreographed her first works.

During the 1930s she taught at Dartington Hall in Devon, England, an experimental school run by Dorothy and Leonard Elmhirst, and opened a studio in London. The productions of her own dance dramas often featured original music by composers such as Michael Tippett, Donald Pond and Edmund Rubbra.

With her husband Bruce Hart, a conscientious objector, she travelled to New Zealand at the outbreak of World War II, where she accepted the position of Director of Movement at the Auckland School of Drama. She moved to Australia ten years later, and for four decades made a unique contribution as a choreographer, director and teacher. She formed the Margaret Barr Dance Group in Sydney in 1952, was Director of Movement at the National Institute of Dramatic Art from its inception in 1958 to 1975, and conducted classes at her Annandale studio.

Her choreography was motivated by strong social and potitical concerns, and her dance dramas ranged over diverse topics such as the work of Mahatma Gandhi and Margaret Mead, drought, and the Melbourne Cup.

Archiviato in:danza Contrassegnato con: danza, Margaret Barr

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lina Sastri (Italia) ← Mario Luzi Questa felicità