collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Andrea Pfister omaggio a Mondrian

Andrea Pfister omaggio a Mondrian

27/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Andrea Pfister omaggio a Mondrian

andrea pfister omaggio a mondrian moda cctm italia made in italy a noi piace leggere
_
foto: Andrea Pfister, Sandalo, serie omaggio a Mondrian, 2009

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrea Pfister was born in Pesaro, Italy in 1942.

As a child, he moved to Switzerland where he was educated. Later, he returned to Florence to study art and languages at the University. In 1961, he took a course in shoe design in Ars Sutoria Institute of Footwear Design in Milan and the following year he was awarded first prize in the International Designers Contest in Amsterdam for the shoe named “Comedie”.

In 1963, he moved to Paris established himself as a designer for the haute couture collections of Lanvin and Jean Patou. Two years later he presented the first collection under his own name and in 1967 he opened his own shop in Paris.

In 1968 he returned to Italy and opened a small factory to produce his own collections. In 1974 he moved into his new factory in Vigevano, where along with his own line, he produced shoes for Krizia. At that time he started designing accessories: bags, belts, scarves and jewelry. In 1976 Pfister opened his second shop in Paris.

His exquisitely designed shoes, embellished with sequins, multicolored pearls, and lavish embroidery and applique, attest to his individual creativity, craftsmanship and attention to details, which is essentially Italian. Pfister’s colourful shoes are stylish and amusing and have earned him a worldwide reputation of a master shoe designer. His innovative shoes have adorned the feet of some of the world’s most known celebrities, like Elizabeth Taylor and Madonna.

When composing a new design Andrea Pfister starts with color and revises his prototypes in several stages, balancing shapes, proportion, originality and comfort. The end result is a shoe that is elegant and original. “Colours, materials and clear lines are very important to me,” he says.

Andrea Pfister died on January 24, 2018 at his home in France.
_

Andrea Pfister (Pesaro, 1942 – Francia, 2018) è stato un designer italiano in attività da oltre quarant’anni, famoso per la sua creatività e capacità di realizzare scarpe da sogno

Guru della calzatura moderna, figlio di genitori svizzeri, ha vissuto tra Italia e Francia, dove, a Parigi, nel 1967 è avvenuto un “incontro di destino”, quello con Jean-Pierre Dupré. Colto, ironico e con grande spirito imprenditoriale. Con lui ha dato inizio a una partnership di vita e di lavoro. Insieme hanno aperto la loro prima boutique a Parigi, in rue Cambon. Insieme, nel ’68, hanno aperto la loro fabbrica a Vigevano, cuore dell’industria calzaturiera italiana.
Celebri le sue infradito in oro a 18 carati, tra le sue clienti Cher (solo tacchi a spillo), Liz Taylor (zoccoli peso piuma), Gena Rowlands (scarpe rasoterra), Ursula Andress (le sue celebri Thong), Nancy Reagan, Hillary Clinton ecc.

Nel 2011 a Milano la mostra a lui dedicata “Creazioni fantastiche”, con i suoi modelli più famosi.

 

cctm.website

foto: Andrea Pfister, Sandalo, serie omaggio a Mondrian, 2009

Archiviato in:english, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: Andrea Pfister, english, moda

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Norah Jones (USA) ← Jorge Braña (Chile)