collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / calendario Pirelli – agosto 1974

calendario Pirelli – agosto 1974

02/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale calendario Pirelli – agosto 1974

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.

The Pirelli Calendar, known and trade-marked as “The Cal”, is an annual trade calendar which has been published by the UK subsidiary of the Italian tyre manufacturing company Pirelli since 1964.

The calendar has a reputation for its choice of photographers and models and featured glamour photography from the 1980s until the 2010s … keep on reading Wikipedia

_
calendario Pirelli - agosto 1974 marana Hans Feurer Derek Forsyth Seychelles cctm fotografia

calendario Pirelli, Agosto 1974, modella Marana

bluesky

L’edizione 1974 del Calendario Pirelli nasce tra numerosi problemi. Infatti, se quello del 1973 era stato molto criticato e ritenuto di dubbio gusto, quello dell’anno ancora precedente, con le foto di Sarah Moon, era stato ritenuto troppo romantico.

Derek Forsyth è in cerca di una nuova idea che non sia necessariamente il ritorno alla spiaggia.
L’idea iniziale è di fotografare in un circo, ma è un’idea troppo costosa e troppo lunga da realizzare, così si decide di andare alle Seychelles… di nuovo la spiaggia.

Il fotografo scelto è Hans Feurer, un artista che ha già deciso di ritirarsi dalla professione per vivere nella sua casa di campagna in Svizzera. Egli accetta tuttavia di lavorare al Calendario, e nonostante non sia particolarmente felice neppure lui della scelta delle Seychelles, dopo avere selezionato le modelle tramite un’agenzia di Parigi è in viaggio.

Le modelle sono Eva Nielsen, Kim, Marana, Chichinou, Kathy Cochaux.

Feurer è capace di superare la banalità della location e colma le sue immagini d’intimità, catturando i momenti magici. Usa luci soft e la sua tecnica fotografica è semplicemente eccezionale. Da perfezionista quale è, preferisce gli ambienti isolati e passa molto tempo in osservazioni preliminari. Sottopone anche le modelle a centinaia di scatti prima di decidere che cosa vuole.

Sia i giornalisti che la televisione vengono a visitare il set, e il Calendario di quest’anno vive un momento di grande gloria.

Seppure edulcorato, il Calendario 1974, tenuto a battesimo alla Marlborough Gallery, scatena le stesse polemiche, è investito da accuse di trasgressività.

Il risultato è che gli articoli su quotidiani e riviste, l’equivalente, lo ricordano gli addetti delle pubbliche relazioni della consociata inglese, di un investimento pubblicitario di 60 mila sterline. Ma, insieme alle solari nudità, all’abbondanza dei seni non anoressici delle dodici fotografie di Hans Feurer per il 1974, è il canto del cigno.

Sul finire del 1973, la guerra del Kippur e l’irrisolta questione mediorientale scatenano la crisi petrolifera che aggrava gli affanni dell’industria automobilistica e del collegato settore dei pneumatici.

L’Europa deve imporsi l’austerity: riduzione dell’illuminazione stradale, domeniche senza auto, chiusura anticipata dei cinema a e dei locali notturni, minaccia di una settimana lavorativa dimezzata. Alla Pirelli e alla sua nuova alleata Dunlop non paiono tempi adatti alla frivolezza del Calendario, alla gioiosità di quei corpi, di quel messaggio e, forse, nella decisione di smettere, pesano anche il timore di quello stare in bilico sul filo del pudore, la paura di un’accelerata per evitare la ripetitività, per garantirsi comunque il successo.

Fu la fine, annunciata il 27 marzo del 1974 e accompagnata da alti lamenti. Il Sun titolò: “Oh, no! Hanno licenziato tutte le pin-up”, pubblicando una foto dell’amministratore delegato della Pirelli in Inghilterra e le immagini tratte dai Calendari. Il Daily Mirror dedicò una doppia pagina all’addio. David Niven, nel 1975, dettò l’epitaffio nella prefazione di un volume che raccoglieva il meglio del decennio Pirelli e che vendette 60 mila copie: “Il Calendario ha dato forma ai nostri sogni”.

Altri scrissero che il Calendario Pirelli, così attento anche ai suggerimenti dell’arte contemporanea, del cinema underground, delle pubblicazioni off, era stato capace di rendere di massa l’avanguardia artistica.

_
cctm.website

calendario Pirelli, Agosto 1974, modella Marana

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: calendario Pirelli, Derek Forsyth, Hans Feurer, Marana

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marcel Proust (Francia) ← Shel Silverstein (USA)