collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Agostino Bonalumi (Italia)

Agostino Bonalumi (Italia)

23/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Agostino Bonalumi
agostino bonalumi blu 1992 lucio fontana milano cctm pittura italia

opera: Agostino Bonalumi, Blu, 1992

bluesky

Agostino Bonalumi (Vimercate, 1935 – Desio, 2013) è stato un pittore italiano, tra le figure più importanti dell’arte astratta del Novecento.

Dopo studi tecnico-meccanici, si avvicinò giovanissimo all’arte, frequentando a Milano lo studio di Enrico Baj e incontrando artisti come Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Nel 1959 fondò con Castellani e Manzoni la rivista Azimuth, che proponeva un azzeramento delle tradizioni artistiche precedenti per esplorare un nuovo linguaggio basato su tele monocrome estroflesse, ovvero deformate da sagome poste dietro la tela per creare effetti di luce e ombra. Bonalumi è noto per queste “estroflessioni” e per le sue opere ambientali che coinvolgono lo spettatore nello spazio. Partecipò più volte alla Biennale di Venezia.

Non di secondaria importanza è l’attività poetica di Agostino Bonalumi, che ha pubblicato, tra il 2000 e il 2010, sei libri di poesia: Scherzo io (Colophon, 2000); Da te ascolto tornare le cose (Book Editore, 2001); Difficile cogliersi (Edizioni Il Bulino, 2002); Giusto provarci (Colophon, 2006); è stato un nulla (Book Editore, 2008); Difficile esserci, Vanilla edizioni, 2010).

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Agostino Bonalumi (Vimercate, 1935 – Desio, 2013) was an Italian painter and one of the leading figures in 20th-century abstract art.

After completing studies in technical mechanics, Bonalumi discovered his passion for art at a young age, attending Enrico Baj’s studio in Milan and connecting with artists such as Lucio Fontana, Piero Manzoni, and Enrico Castellani. In 1959, together with Castellani and Manzoni, he founded the magazine Azimuth, which advocated a radical break from previous artistic traditions to explore a new visual language. He became particularly known for his “reliefs,” monochrome canvases shaped by objects placed behind the surface to create dynamic effects of light and shadow. Bonalumi also created immersive environmental works that actively engage viewers in space, and he participated in the Venice Biennale on multiple occasions.

Equally significant was Bonalumi’s work as a poet. Between 2000 and 2010, he published six volumes of poetry.

_

cctm.website

italia pittura arte astratta cctm cultura bellezza amore poesia latino america

Archiviato in:english, filrouge, pittura Contrassegnato con: Agostino Bonalumi, english, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Le ultime parole di Antigone 53 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 42 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé
  • Natalia Ginzburg Spero che tu sia felice
  • il coraggio delle 3 di mattino
  • Hans Zimmer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Titos Patrikios (Grecia) ← Pier Vittorio Tondelli biglietto nr. 14