collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Gesualdo Bufalino (Italia)

Gesualdo Bufalino (Italia)

09/09/2017 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gesualdo Bufalino, Il Malpensante,Febbraio
I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.
_
Los recuerdos nos matan. Sin memoria, seríamos inmortales.
_

Gesualdo Bufalino

da Il malpensante, lunario dell’anno che fu  Bompiani, 1987 – de El malpensante: lunario del año que pasó Norma, 1995
_
gesualdo bufalino sicilia ricordi uccidono immortali memoria cctm a noi piace leggere
_

Photo by Katrin Hauf on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gesualdo Bufalino (Comiso, 1920 – Vittoria, 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all’età di 61 anni con il romanzo Diceria dell’untore, grazie all’incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l’opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. Con il romanzo Le menzogne della notte vinse nel 1988 il Premio Strega. Si rese famoso per il suo stile ricercato, ricco e in alcuni casi “anticheggiante”, nonché per la sua abilità linguistica e la vasta cultura. Amico di Leonardo Sciascia, trascorse la maggior parte della sua vita a Comiso, mantenendo un’esistenza ritirata e discreta. (fonte Wikipedia)

Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 de noviembre de 1920 – Comiso,14 de junio de 1996). Escritor italiano, que empezó a publicar en 1981.

Hacia 1950 comienza a trabajar en un proyecto de novela y abandona momentáneamente su actividad poética. La novela, con el tiempo, será su primer libro, Perorata del apestado. No lo termina hasta 1971 y lo publicará una década después (1981 gracias al empeño de Leonardo Sciascia y de Elvira Sellerio). La novela tendrá un gran éxito inmediato y ganará el Premio Campiello. En 1990 se adaptará al cine dirigido por Beppe Cino, con la actuación de Remo Girone, Lucrezia Lante della Rovere, Franco Nero, Vanessa Redgrave y Fernando Rey … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

 

gesualdo bufalino

Archiviato in:español, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Gesualdo Bufalino, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fernanda Viegas (Brasile) ← Valentino Garavani (Italia)