collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Tina Modotti e Frida Kahlo

Tina Modotti e Frida Kahlo

03/06/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Tina Modotti e Frida Kahlo

frida kahlo

foto: Tina Modotti e Frida Kahlo, 1928

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Un continuo dialogo quello tra Tina Modotti e Frida Kahlo: tra storia personale e storia collettiva, tra pittura e fotografia.

Simbologie complesse nei quadri e nelle immagini di Frida, attualità documentaristica nelle foto di Tina. Entrambe accomunate da un’attenzione estrema ai dettagli, alla precisione nel descrivere le loro opere e la loro vita.

Tina Modotti (Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942), è stata una fotografa, attivista e attrice italiana.

È considerata una delle più grandi fotografe dell’inizio del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale.

Opere della produzione fotografica della Modotti sono conservate nei più importanti istituti e musei del mondo, fra i quali l’International Museum of Photography and Film at George Eastman House di Rochester (New York), il più antico museo del mondo dedicato alla fotografia e la Biblioteca del Congresso (Library of Congress), la biblioteca nazionale degli Stati Uniti a Washington … continua a leggere su Wikipedia

Frida Kahlo (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana.

Un evento terribile segnò per sempre la sua vita, il 17 settembre 1925, quando, a 18 anni, all’uscita di scuola salì su un autobus con Alejandro per tornare a casa e ma rimase vittima di un incidente causato da un tram. L’autobus finì schiacciato contro un muro e la colonna vertebrale le si spezzò in tre punti nella regione lombare; si frantumò il collo del femore e le costole; la gamba sinistra riportò 11 fratture e il passamano dell’autobus le trafisse l’anca sinistra; il piede destro rimase slogato e schiacciato; la spalla sinistra restò lussata e l’osso pelvico spezzato in tre punti. Subì 32 operazioni chirurgiche.

Dimessa dall’ospedale, fu costretta ad un riposo forzato nel letto di casa, col busto ingessato … continua a leggere su Wikipedia

filrouge

cctm.website

 

collettivo culturale tuttomondo Tina Modotti e Frida Kahlo

Archiviato in:filrouge, mexico, tina modotti Contrassegnato con: Frida Kahlo, tina modotti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 87 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Morante (Italia) ← Gaio Valerio Catullo / Cayo Valerio Cátulo