collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Olga Tamburini (Italia)

Olga Tamburini (Italia)

23/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Olga Tamburini (Italia)

E la malinconia di Olga Tamburini (Italia)

E la malinconia
Si inarca sulla linea delle cosce
Si allinea sulla curva della bocca
Affoga in superficie
Aleggia nell’abisso
A cercare il posto
Dove un tempo giacque amore.
_
olga tamburini poesia cctm a noi piace leggere amore

opera: Malcolm T. Liepke, Raising Her Skirt

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)

Lo staff Carla, Dina & Patrizia

cctm.website

Malcolm T. Liepke (Minneapolis, 1953) è un artista autodidatta noto per i suoi splendidi dipinti dallo stile fortemente influenzato da John Singer Sargent, Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec e Diego Velázquez.

Il suo lavoro sintetizza le lezioni di questi grandi artisti che Malcom reinterpreta per rappresentare le emozioni più profonde dei soggetti ritratti.

Le sue protagoniste sono donne bellissime in contesti glamour, catturate con pennellate fluide e corpose che lasciano trasparire una certa sensualità di tipo vouyeristico. La tecnica usata da Malcolm consiste nel prendere spunto da una fotografia, che viene successivamente elaborata sotto forma di quadro. Ogni ritratto racchiude emozioni di gioia, dolore ed innamoramento (le scene di coppia ricordano molto Toulouse-Lautrec) suscitando empatia nello spettatore. (Claudia Fuggetti )

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: olga tamburini, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Livia Marin (Chile) ← Lucrezia Lerro (Italia)