collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Bartolomeo Rastrelli (Italia)

Bartolomeo Rastrelli (Italia)

04/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Bartolomeo Rastrelli
bartolomeo rastrelli san pietroburgo barocco architetti italia

foto: Bartolomeo Rastrelli, Palazzo d’ Inverno, San Pietroburgo, Russia

bluesky

Bartolomeo Rastrelli (Parigi, 1700 – San Pietroburgo, 1771) è stato un architetto italiano naturalizzato russo, considerato uno dei maggiori interpreti del barocco europeo del XVIII secolo.

Nato a Parigi da una famiglia fiorentina di artisti, si trasferì giovanissimo a San Pietroburgo insieme al padre, lo scultore Carlo Bartolomeo Rastrelli, al servizio dello zar Pietro il Grande.

Rastrelli sviluppò uno stile noto come barocco elisabettiano, caratterizzato da opulenza decorativa, grandiosità delle forme e un uso marcato dei contrasti cromatici e plastici. La sua ambizione fu quella di fondere le tendenze dell’architettura italiana più recente con le tradizioni barocche russe.

Anna e Elisabetta. Proprio sotto Elisabetta I, Rastrelli raggiunse l’apice della sua carriera, realizzando alcune delle opere architettoniche più significative della Russia del Settecento, tra cui:

il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo

il Palazzo di Caterina a Carskoe Selo

il Monastero Smol’nyj a San Pietroburgo

il Palazzo Stroganov a San Pietroburgo

il restauro e l’ampliamento del palazzo di Peterhof

la Cattedrale di Sant’Andrea a Kiev

I palazzi progettati e realizzati da Rastrelli sono celebri per il lusso e la magnificenza degli interni, l’impiego di numerose sale decorate con specchi, stucchi e oro, e la teatralità delle facciate movimentate da aggetti, colonne, cupole e sculture.

Bartolomeo Rastrelli (Paris, 1700 – Saint Petersburg, 1771) was an Italian-born architect who became a naturalized Russian citizen and is widely regarded as one of the foremost exponents of 18th-century European Baroque.

Born in Paris into a Florentine family of artists, he moved to Saint Petersburg at a young age with his father, the sculptor Carlo Bartolomeo Rastrelli, who had entered the service of Tsar Peter the Great.

Rastrelli developed a distinctive style known as Elizabethan Baroque, marked by lavish ornamentation, monumental forms, and bold contrasts in color and texture. His ambition was to blend the latest developments in Italian architecture with the rich traditions of Russian Baroque.

Under Empress Anna and especially Elizabeth I, Rastrelli reached the height of his career, designing some of the most iconic architectural masterpieces of 18th-century Russia, including:

The Winter Palace in Saint Petersburg

The Catherine Palace in Tsarskoye Selo

The Smolny Convent in Saint Petersburg

The Stroganov Palace in Saint Petersburg

The restoration and expansion of the Peterhof Palace

St. Andrew’s Cathedral in Kyiv

Rastrelli’s palaces are celebrated for their luxurious and magnificent interiors, featuring enfilades of rooms adorned with mirrors, gilded stucco, and elaborate ornamentation. Their façades are theatrical and dynamic, enlivened by protrusions, columns, domes, and sculptural decoration.

_

cctm.website

cctm Palazzo d’Inverno

Archiviato in:architetti, english Contrassegnato con: architetti, Bartolomeo Rastrelli, english, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isabella Leardini Una stagione d’aria ← Giovanni Giudici (Italia)