collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Entrevista a Philippe Jaroussky

Entrevista a Philippe Jaroussky

28/06/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas centro cultural tina modotti caracas entrevista

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
Entrevista a Philippe Jaroussky

_

_ 

Likes: Entrevista a Philippe Jaroussky, 19-10-2016

 

Philippe Jaroussky, giovane controtenore francese dalla carriera travolgente, è da tempo acclamato dal pubblico e dalla critica per le sue straordinarie qualità di interprete vocale.

La sua formazione musicale è assolutamente solida, essendosi dedicato fin da bambino allo studio del violino e del pianoforte al Conservatorio di Versailles, per specializzarsi successivamente in canto al Conservatorio di Parigi. Il repertorio nel quale eccelle è indubbiamente quello barocco pur non mancando incursioni nella musica francese per canto e pianoforte del XIX secolo e nella musica contemporanea. (dal web)

Que las palabras “vocación” y “vocal” tengan la misma raíz es algo que Philippe Jaroussky (Yvelines, Francia, 1978) tiene claro desde hace 24 años, cuando alguien le llevó a un recital de un contratenor en París.

“Fue un impacto enorme”, recuerda. “Me impresionó mucho, y pensé que tal vez yo podría hacer lo mismo. Mi madre siempre recuerda que desde pequeño yo ya cantaba un poco con voz de cabeza”. La voz de cabeza que caracteriza al contratenor es sustancialmente distinta a la de pecho, que es la que emplea un tenor o un barítono.
Más aguda, con un color distinto, permite a un hombre alcanzar notas y sonoridades de mezzosoprano, contralto o soprano, habitualmente reservadas a las mujeres. Algo así como un falsete, pero con una técnica que exige años de entrenamiento.

Jaroussky, por ejemplo, sigue hoy trabajando con la misma maestra de canto con la que comenzó a los 18. “En las primeras lecciones, me dijo que no tenía muy claro que pudiera llegar a contratenor”, explica. “Le pedí que confiara en mí. Tenía una intuición” … siga leyendo

_ 

entrevista philippe jaroussky

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_ 

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm 

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: entrevista, musica, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ma le farfalle … las mariposas ← Francesca Pachetti – La Raccontadina