collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / William Shakespeare da Romeo e Giulietta

William Shakespeare da Romeo e Giulietta

01/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo William Shakespeare da Romeo e Giulietta
William Shakespeare da Romeo e Giulietta amore cctm a noi piace leggere

William Shakespeare da Romeo e Giulietta

Amore è un fumo levato col fiato dei sospiri; purgato, è fuoco scintillante negli occhi degli amanti; turbato, un mare alimentato dalle loro lacrime. Che altro è esso? Una follia discreta quanto mai, fiele che strangola e dolcezza che sana.

Romeo, atto I, scena I

_
opera: Jennie Harbour, Romeo and Juliet

cctm mastodon a noi piace leggere

Nel linguaggio della cultura popolare Romeo e Giulietta sono i sentimenti uccisi dai compromessi sociali, sono il rimpianto per la purezza che il diventare adulti ci ha fatto dimenticare, sono l’amore che nessuno è riuscito a vivere. Essi incarnano un mito, quello della tragedia del dolore innocente, con tutte le implicazioni ideologiche che comporta. E incarnano e continueranno a incarnare il mito dell’unione di Amore e Morte.

William Shakespeare, nato a Stratford-upon-Avon nel 1564 e morto nella stessa città nel 1616, è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più grande scrittore della lingua inglese e il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

Le sue opere, tra cui drammi, commedie e sonetti, sono state tradotte in tutte le lingue principali e rappresentate più di qualsiasi altro autore nella storia del teatro. Ancora oggi, le sue opere continuano ad essere ammirate e rappresentate in tutto il mondo.

Ecco alcune delle sue opere più famose:

Drammi: Amleto, Romeo e Giulietta, Macbeth, Giulio Cesare, Re Lear, Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia, La tempesta
Commedie: La bisbetica domata, Molto rumore per nulla, Le allegre comari di Windsor, Sogno di una notte di mezza estate
Sonetti: 154 sonetti

Shakespeare era un profondo conoscitore della natura umana e delle sue passioni. Le sue opere esplorano temi universali come l’amore, la morte, il potere, la vendetta, la gelosia e l’ambizione. I suoi personaggi sono complessi e sfaccettati, e le sue storie sono piene di suspense e di colpi di scena.

_

cctm.website

cctm romeo e giulietta

Archiviato in:amore, scrittori, teatro Contrassegnato con: scrittori, teatro, uk, William Shakespeare

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 69 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enzo Farías Molina (Chile) ← Dove stiamo andando?