collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Vittorio Matteo Corcos (Italia)

Vittorio Matteo Corcos (Italia)

17/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vittorio Matteo Corcos (Italia)

vittorio matteo corcos italia sogni cctm a noi piace leggere arte

opera: Vittorio Matteo Corcos, Sogni, 1896 – ubicazione: Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933) è stato un pittore italiano, conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti … continua a leggere su Wikipedia

Vittorio MatteoCorcos (n. Livorno, 4 de octubre de 1859; † Florencia, 8 de noviembre de 1933), fue un pintor italiano, conocido especialmente por sus retratos realistas … siga leyendo Wikipedia

_
cctm.website

Sogni, una delle opere più celebri di Vittorio Corcos, nonché dipinto-simbolo della belle époque, è il ritratto di una ragazza reale, Elena Vecchi, figlia dello scrittore Augusto Vecchi, amico dell’artista.

Corcos non solo ritrae la giovane con grande naturalezza e aderenza al vero, ma le fa anche assumere una posa molto inusuale, che denota confidenza con il pittore e che punta a colpire l’osservatore. La ragazza è seduta con estrema disinvoltura su una panchina, sulla quale ha appoggiato il suo cappello in paglia a tesa larga, tre libri e l’ombrellino da passeggio. Poggiando la testa sulla mano, fissa dritto negli occhi, con sicurezza, l’osservatore. Le gambe sono accavallate, in una posizione che, all’epoca, non era ritenuta decorosa.

Il dipinto fu mostrato per la prima volta a Firenze, alla celebre Festa dell’Arte e dei Fiori, nello stesso anno in cui realizzato, ovvero nel 1896. L’opera suscitò scalpore, per il fatto che una posa così disinibita aveva dato adito a voci circa legami troppo “stretti” tra la modella e il pittore, che all’epoca avevano rispettivamente ventitré e trentasette anni. Niente di tutto ciò: si trattava soltanto di un dipinto di grande modernità che, fatto pressoché nuovo per la società italiana del tempo, restituiva l’immagine di una donna emancipata e indipendente. L’opera è oggi conservata presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che la acquistò nel 1897 proprio alla Festa dell’Arte e dei Fiori.

collettivo culturale tuttomondo Vittorio Matteo Corcos (Italia)

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: italia, pittura, Vittorio Matteo Corcos

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Matteo Pirro (Italia) ← Giorgio Gaber la libertà mi fa male